Test del prodotto

«Anno 1800» è tornato: grandioso, ma un po' estenuante

Philipp Rüegg
17.4.2019
Traduzione: Leandra Amato
Collaborazione: Raphael Knecht

Attenzione strateghi degli hobby: è giunto il momento di aiutare una nuova nazione nella sua prosperità economica. Anno 1800 si basa su vecchi punti di forza, ma porta anche molte novità. Può essere un po' estenuante, come puoi vedere nel nostro Let's Play (in tedesco).

Dopo l'escursione di Anno nel futuro con «Anno 2205», «Anno 1800» torna di nuovo nel passato: nella campagna inizi nel vecchio mondo, costruisci case per i tuoi abitanti, tagli gli alberi per ottenere materiali da costruzione, mandi i pescatori ai loro cutter e allevi pecore per realizzare vestiti di lana.

«Anno 1800» ha diversi tipi di lavori. Se gli abitanti sono abbastanza soddisfatti, puoi aggiornare gli edifici al livello successivo. Questo non solo ti offre nuove possibilità di costruzione, ma anche le esigenze aumentano. Ci sono agricoltori, operai, artigiani, ingegneri e investitori. Gli agricoltori vengono riforniti con pesce e camicie di lana. Gli operai, invece, vogliono che tu serva loro salsiccia e pane. E vogliono anche lavarsi con il sapone. Che viziati!

Tutto può avere delle cattive conseguenze

Spedizioni e missioni cittadine

Un altro fattore di crescita e soddisfazione degli abitanti è il giornale, che racconta la vita e gli eventi dei tuoi insediamenti. Questo ha un'influenza diretta sulla soddisfazione e sulla produttività. Se non sei d'accordo con le segnalazioni negative, puoi sostituirle con le tue – anche se la propaganda e la censura non sempre vanno bene.

«Anno 1800» è ottimo per gli strateghi. Ma come sempre in occasione di grandi festeggiamenti: qualcuno deve pur organizzare e mettere insieme tutte queste cose. Puoi giudicare Raphi e il mio talento organizzativo nel nostro Let's Play.

Trasmettiamo ogni settimana su YouTube. Dai un'occhiata anche al nostro canale Discord.

Ecco con cosa facciamo lo streaming

A 23 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    digitec gioca: interpretiamo il boss delle FFS in "Transport Fever 2".

    di Simon Balissat

  • Test del prodotto

    "The Division 2: La ricerca infinita del bottino migliore non è mai stata così divertente

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    "Days Gone" è generico e ripetitivo, ma comunque divertente

    di Philipp Rüegg