Test del prodotto

Alloy Rise 75 è la migliore tastiera da gioco per digitare

Kevin Hofer
30.6.2024
Traduzione: Leandra Amato

Nessun'altra tastiera riesce a raggiungere l'equilibrio tra tastiera personalizzata e tastiera da gaming come la Alloy Rise 75: la buona sensazione di digitazione e le opzioni di personalizzazione incontrano un'elevata frequenza di polling e l'illuminazione RGB.

HyperX si è ispirata alle tastiere personalizzate per l'Alloy Rise 75. Da appassionato, sono particolarmente stupito di quanto il produttore abbia integrato bene la struttura gasket mount: la tastiera cede effettivamente durante la digitazione. Non mi sono mai divertito tanto a digitare su una tastiera da gaming.

Il suono della tastiera è quello che mi sarei aspettato da una tastiera con gasket mount fatta principalmente di plastica: ovattato e non troppo forte. Ciò è dovuto anche al fatto che la schiuma isolante è installata tra la piastra di copertura e il circuito stampato. Dato il peso relativamente elevato di 1310 grammi, sospetto che nell'alloggiamento sia installato anche un tappetino isolante in silicone. Ma ascolta per farti un'idea:

Ovviamente HyperX si è presa la briga di lubrificare gli stabilizzatori. Non fanno quasi mai rumore. Personalmente, lubrificherei di nuovo leggermente gli stabilizzatori.

Altri produttori possono prendere esempio dagli interruttori e dai keycap

Acquistando una tastiera già pronta, di solito non si desidera cambiare interruttori e keycap. Con l'Alloy Rise 75 non è nemmeno necessario. I keycap e gli interruttori sono molto buoni per una tastiera da gioco.

Per regolare l'illuminazione devi utilizzare l'applicazione «Ngenuity», dove puoi scegliere tra dodici effetti, per l'intera tastiera o per singoli tasti. Quindi puoi salvarli in uno dei dieci profili presenti, che selezioni con una combinazione di tasti.

Oltre all'illuminazione, puoi modificare anche l'assegnazione di alcuni tasti. Per le funzioni primarie, non è possibile riassegnare solo il tasto Fn per l'attivazione delle funzioni secondarie. Con le funzioni secondarie che utilizzano il tasto Fn, i tasti numerici sono esclusi dalla riassegnazione. Tipico da tastiera da gioco, puoi anche creare macro nel software.

Ciò che non puoi impostare, tuttavia, è la frequenza di polling. Si tratta sempre di 8000 Hertz (Hz). Ciò significa che la tastiera trasmette i tasti al computer in 0,125 millisecondi. A titolo di confronto: la maggior parte delle tastiere da gioco ha una frequenza di polling di 1000 Hz. In questo caso, i tasti vengono inviati al computer nel giro di un millisecondo. È una questione di gusti. Personalmente non sento alcuna differenza tra 1000 e 8000 Hz.

Il software offre quindi le funzioni di base più importanti, ma niente di più. Visivamente, sembra disordinato. Non mi piace. Inoltre, non è del tutto chiaro dove si trovino alcune impostazioni. Devo cercare le macro ogni volta.

In breve

Tastiera da gioco ingegnosa anche per la digitazione

Alloy Rise 75 di HyperX prende spunto dalla scena delle tastiere personalizzate e offre una tastiera da gioco con la migliore sensazione di digitazione. La costruzione gasket mount è molto ben realizzata e gli interruttori e i keycap sono molto buoni per una tastiera prefabbricata.

Grazie ai piani e ai badge intercambiabili, Alloy Rise 75 offre un tratto distintivo per una tastiera da gaming. Per il resto, non fa nulla di diverso dalle altre tastiere. Naturalmente, è adatta anche al gaming.

La mia critica maggiore riguarda il prezzo: per più di 150 franchi (30 giugno 2024), la tastiera non è proprio conveniente. La Black Widow V4 75 di Razer e il ROG Azoth di Asus sono ancora più costose, ma offrono una connessione wireless. Tuttavia, l'Alloy Rise 75 ha un grande vantaggio rispetto alla concorrenza: è disponibile anche nella versione CH.

Personalmente, rimango fedele alle mie tastiere personalizzate con le quali la digitazione è ancora migliore. Ma HyperX dimostra con l'Alloy Rise 75 che anche i grandi produttori possono implementare bene le funzioni personalizzate.

Pro

  • digitazione celestiale
  • frequenza di polling di 8000 Hz
  • personalizzabile con coperture e badge
  • quasi tutti i pulsanti possono essere programmati liberamente

Contro

  • relativamente costosa
  • senza fili

A 42 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Periferia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    L'Azoth X è cool, ma le manca ancora una caratteristica importante

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Semplicemente wow: la tastiera del drago di Akkos

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Da buona è diventata eccellente: la Keychron Q1 HE

    di Kevin Hofer