Test del prodotto

Acer Predator X27: per molto denaro hai tutto quello di cui non hai ancora bisogno

Kevin Hofer
5.11.2018
Traduzione: Leandra Amato

Gaming HDR 4K e fino a 144 Hz: ecco cosa promette il Predator X27. Cosa sa fare il monitor gaming per niente economico del marchio Acer? Ho potuto testarlo per un po'.

Pattuglio le foreste del Montana. La flora e la fauna sono mozzafiato. Mi sento come se fossi davvero là e riesco quasi a sentire l’odore delle felci. Non ho mai vissuto così tanto sfarzo di colore in un gioco. «Far Cry 5» è in grado di attirarmi di nuovo in HDR.

HDR attivato
HDR attivato
HDR disattivato
HDR disattivato

Le immagini riprodotte da Acer Predator X27 sullo schermo sono davvero geniali. Non sorprende, perché oltre a una risoluzione di 3840 x 2160 pixel e una frequenza di aggiornamento di 144 Hz, il monitor offre anche NVIDIA G-Sync con tecnologia HDR.

Ecco le specifiche più importanti:

  • Display IPS 27" 4K (3840x2160) in formato 16:9 e 144Hz
  • Rapporto di contrasto 1000:1
  • Tempo di risposta: 4 ms
  • Frequenza di aggiornamento: 144 Hz
  • HDR 10 e display HDR 1000
  • Profondità cromatica: 10 bit (8 bit + FRC)
  • Definizione del colore Adobe RGB: 99%
Acer Predator X27P (3840 x 2160 pixel, 27")
Monitor

Acer Predator X27P

3840 x 2160 pixel, 27"

Estetica ed ergonomia

A parte la scritta «Predator» e lo stativo, niente all'esterno indica che si tratta di un monitor per gamer. Questo può essere dovuto al fatto che Acer vuole fare appello anche a fotografi e grafici grazie alla definizione del colore Adobe RGB del 99%.

È possibile regolare l’illuminazione come più desideri – incluso lo spegnimento.

Cosa dovrei dire del design? Si tratta di un monitor nero con i bordi un po' troppo spessi per i miei gusti. Facoltativamente, è possibile aggiungere pannelli sui lati e sulla parte superiore in modo da potersi concentrare sull'essenziale. Ma per distrarti ancora, Acer integra anche Ambient Light sul retro e sul fondo. Questo può essere disattivato tramite HUD, di cui parleremo più avanti. Gli altoparlanti sono integrati sulla parte inferiore. Fanno così tanto fracasso da essere inutili.
Questo è tutto sul design.

Connessioni a perdita d’occhio.

Il monitor si lascia regolare in altezza fino a 13 cm ed è anche inclinabile in avanti e indietro. Funziona senza interruzioni. Una volta installato è quasi antisismico e se vuoi puoi anche fissarlo alla parete. Inoltre, Acer include un filtro per la luce blu che dovrebbe proteggere i tuoi occhi.
Il monitor dispone delle seguenti connessioni:

  • 1 x USB 3.0 upstream
  • 4 x USB 3.0 downstream
  • 1 x HDMI tipo A 2.0
  • 1 x porta display 1.4
  • 1 x jack 3.5mm

Acer offre quindi abbastanza connessioni.

Opzioni di regolazione

Tramite il tuo OSD puoi regolare tutte le impostazioni. C’è tutto: impostazioni di immagini, colore, audio, gaming, OSD e sistema. Sono disponibili anche tre profili con impostazioni specifiche (azione, corse, sport).

Gli elementi di controllo sul retro
Gli elementi di controllo sul retro

Puoi navigare sull’OSD tramite un joystick collocato sul retro. L’aptica è un po’ molle. Invece di confermare premendo, il joystick è scivolato un paio di volte facendomi scegliere qualcos'altro. La struttura dell'OSD è chiara, perché ha un solo sottomenu.

Tramite l’OSD puoi scegliere velocemente anche i diversi profili.
Tramite l’OSD puoi scegliere velocemente anche i diversi profili.

Qualità di immagine

Per farmi una prima idea della qualità dell’immagine faccio il test per monitor Eizo. Il mio dispositivo di prova non ha errori di pixel, riproduce le scale di grigio in modo omogeneo e non ha zone striate. Le distanze dei colori sono ben riprodotte e le sfumature sono uniformi. La stabilità dell'angolo di visione corrisponde approssimativamente ai 178° promessi.

Predator X27 ha una luminosità massima di 1000 nit. 384 zone di retroilluminazione controllabili individualmente forniscono un eccellente contrasto (1000:1). Con HDR, il monitor raggiunge un rapporto di contrasto fino a 30’000:1. La copertura cromatica è fantastica, considerando che si tratta di un monitor gaming: 93% DCI-P3, 99% Adobe RGB e 150% sRGB. L’immersione è quindi assolutamente geniale. Mai prima d'ora mi sono sentito così coinvolto in un gioco come con X27.

Game test

Con «Far Cry 5» ho testato la qualità della riproduzione del contenuto. È uno dei pochi giochi che supporta HDR. La differenza tra SDR e HDR è enorme. Alberi, fiumi e personaggi sembrano molto più realistici. La vita prima dell’HDR doveva essere davvero incolore.

È possibile aggiungere pannelli laterali e superiori.
È possibile aggiungere pannelli laterali e superiori.

Oltre a HDR, gioco con 2160p e le impostazioni più alte possibili. Naturalmente ho anche impostato il frame rate a 120 per testare come si ripercuotono i 120 Hz del monitor. Per raggiungere i 144 Hz scritti, è necessario overclockare il monitor tramite l'OSD. Il problema: anche con il mio PC, un dispositivo di prova Joule Performance con Intel i9-9900K e RTX 2080, raggiungo solo circa 50 fps. Neanche con un RTX 2080 Ti otterrei 120 fps costanti. Per testare le prestazioni del monitor con alti fps, devo scegliere un altro gioco.

Scelgo «Deus EX: Mankind Divided» solo perché questo gioco è ancora nella mia collezione benchmark. Qui il monitor offre una rappresentazione solida con circa 120 fps. Anche con questo gioco il PC di prova non può mantenere costante la frequenza di aggiornamento. Per questo devo ridurre la risoluzione a 1440p. Nessuna traccia di screen tearing durante le sessioni di gioco.

Non devi preoccuparti nemmeno di striature, grazie al tempo di risposta di 4 ms (dal grigio al grigio). A proposito, displayspecifications.com fornisce un tempo di risposta medio di 12 ms e un input lag di 13 ms. Così X27 è al culmine del tempo.

Conclusione

X27 ti offre molto monitor, ma per troppi soldi. Le immagini sono semplicemente fanstastiche. Sarà difficile per me guardare di nuovo in un monitor «convenzionale» in futuro. Sia con HDR in «Far Cry 5» o SDR in «Deus Ex: Mankind Divided» l'immagine è chiara, non ci sono striature e nessuna traccia di screen tearing.

C’è poco da criticare, a parte il prezzo. Circa 2400 franchi sono dannatamente tanti. Soprattutto perché è difficile utilizzare il monitor con l'hardware attualmente disponibile. Tuttavia, penso sia fantastico che Acer abbia il coraggio di fare qualcosa e portare sul mercato un prodotto di cui non si ha realmente bisogno. La serie Predator è nota anche per questo. Se sei un appassionato di videogiochi, ma anche un fotografo o un regista amatoriale, l'investimento ripaga, poiché il monitor è ideale anche per l'elaborazione delle immagini.

Lo stativo è una delle poche cose che fa pensare che si tratti di un monitor gaming.
Lo stativo è una delle poche cose che fa pensare che si tratti di un monitor gaming.

Un altro punto critico è il controllo dell'OSD con il joystick. Sembra troppo economico per il prezzo e il controllo è ingombrante. Questo è tutto quello su cui posso lamentarmi.

Quindi, se hai 2400 franchi a casa che vuoi investire in uno dei migliori monitor da gioco da 27 pollici, fai pure. Se il tuo portafoglio non è così grande e il tuo hardware non si avvicina comunque alle prestazioni richieste, un monitor da 4K/60 Hz sarebbe la soluzione migliore.

A 20 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Monitor da gioco HP Omen 27c alla prova

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Asus XG438Q alla prova: un monitor in più non è possibile eppure non è perfetto

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    Philips Momentum alla prova: monitor per videogiocatori o TV?

    di Philipp Rüegg

19 commenti

Avatar
later