

Accessori di cartone fai da te per lo Switch: un colpo di genio o un sogno irrealizzabile?

Canne da pesca, pianoforte o moto. Nintendo ha presentato una nuova gamma di accessori per la Switch chiamata Labo. I componenti aggiuntivi in cartone fai-da-te saranno il prossimo grande successo o si uniranno ai numerosi altri prodotti falliti di Nintendo?
L'artigianato è all'ordine del giorno. Con i nuovi kit Labo di Nintendo, puoi piegare i tuoi accessori di cartone per la Switch. Come con Google Cardboard per gli smartphone, puoi inserire i Joycons e persino la Switch stessa nei vari dispositivi. In alcuni casi, vengono aggiunti dei cavi dall'aspetto complesso per attivare meccanicamente i Joycons. Il tutto si presenta in questo modo:
Anche i sensori di movimento e il meccanismo di vibrazione dei joycons aiutano a interagire con i vari dispositivi. Nintendo ha presentato il tutto martedì. La data di uscita ufficiale è il 27 aprile 2018 e inizialmente ci saranno due set. Il Multi Set può essere trasformato in un'auto RC, una canna da pesca, una casa, una moto e un pianoforte. Il set di robot si traduce nelle seguenti attrezzature:

Entrambi i kit includono il software adatto. Inoltre, è incluso un kit di design con stencil, adesivi e nastro adesivo colorato per decorare i Toy-Con, come Nintendo chiama le creazioni di cartone finite.

La creatività da sola non è sempre sufficiente
Con Labo, Nintendo ha per le mani la prossima grande rivoluzione videoludica? I giapponesi sono sempre stati creativi, soprattutto quando si tratta di accessori per le loro console. Tuttavia, non tutti sono stati un successo. Ecco alcuni esempi dal dimenticatoio di Nintendo.
R.O.B.

Costoso e inutile. Questo piccolo robot per NES supportava solo due giochi. E anche quelli erano scarsi. Tuttavia, ogni bambino sognava di possedere questo costosissimo robot interattivo. Se ti senti un nostalgico, compra la versione Amiibo.
Occhiali 3D

Nintendo stava già sperimentando il 3D prima del Virtual Boy. Gli occhiali 3D erano collegati al NES. A causa della mancanza di giochi e di una tecnologia immatura, il dispositivo fu cancellato poco dopo la sua uscita nel 1987.
Power Glove

Ha un aspetto elegante e Nintendo lo ha pubblicizzato come la prossima rivoluzione dei controller. Purtroppo, il guanto è stato un vero e proprio flop. Quasi nessun gioco poteva essere giocato correttamente con questo guanto, per non parlare del fatto che era anche lontanamente migliore rispetto ai normali controller. Ciononostante, l'oggetto gode di uno status di culto.
Nintendo Power Pad

Anche prima di Wii Fit, Nintendo è salita sul carro del fitness. Il Power Pad per il NES aveva dodici sensori sensibili alla pressione che si potevano attivare con i piedi. Simile a "Dance Dance Revolution", i giochi si concentravano su tempismo, coordinazione e velocità. In totale sono stati sviluppati undici giochi per questo scopo.
Smartphone

Questa mostruosità di dispositivo è stata progettata per migliorare l'esperienza di gioco con il Gameboy. Lente d'ingrandimento, luce, stick analogico, altoparlante. Il Gameboy non era più uno "smartphone" e consumava energia a dismisura.
DK Bongos
Anche il Gamecube non era esente da accessori stravaganti. Questi bonghi sono stati utilizzati in alcuni giochi musicali come "Donkey Konga", ma anche nel platform "Donkey Kong Jungle Beat". È assolutamente incomprensibile che non tutti si siano buttati su questi accessori.
Il sensore di vitalità della Wii
Presentato all'E3 2009, questo insolito accessorio per la Wii non è mai arrivato nei negozi. Il Vitality Sensor avrebbe dovuto misurare le pulsazioni del giocatore e avrebbe potuto essere utilizzato, ad esempio, per i giochi con effetto calmante. Il progetto è stato definitivamente abbandonato nel 2013.
Non tutto ciò che Nintendo tocca diventa oro. Almeno l'azienda mostra sempre il coraggio di sperimentare. Sarà interessante vedere come Labo verrà accolto dai possessori di Switch. Io, per esempio, non vedo l'ora di provarlo.


Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur.