
Abbiamo spacchettato e testato l'HTC Vive Pro

Il nuovo HTC Vive Pro è arrivato da noi. Naturalmente, abbiamo immediatamente rimosso questi occhiali VR dalla confezione e brevemente indossati.
Sono passati due anni dal lancio ufficiale di HTC Vive. Con l'HTC Vive Pro è stata rilasciata la prima versione riveduta degli occhiali VR HTC. Il 78% di pixel in più, le cuffie 3D integrate, due telecamere frontali stereoscopiche e le nuove opzioni di montaggio sono le principali differenze. HTC ci ha gentilmente fornito una copia per i test e naturalmente ci siamo subito lanciati.
Togliendolo dalla confezione ci accorgiamo della prima grande differenza: rispetto al suo predecessore, il Vive Pro blu è molto più massiccio. Infatti, questo nuovo modello pesa 555 g, 85 g più del vecchio. Tuttavia, indossandolo, è molto più gradevole. Questo è dovuto alla distribuzione regolare del peso e alla regolazione migliorata dell'headset, che permette di adattare il dispositivo meglio alla forma della testa. Simile al PSVR, sul retro è presente una ruota di serraggio. La comodità va bene, ma il fattore decisivo per la maggior parte delle persone è probabilmente la risoluzione più alta, e questa differenza si vede chiaramente. Il passaggio da 2160x1200 pixel a 2880x1660 pixel fornisce un'immagine più nitida. Non è sufficiente a rendere i pixel completamente invisibili, ma è un chiaro progresso. Se questo giustifica il prezzo, lo ostreremo con il test più dettagliato, che seguirà nei prossimi giorni.



Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò.
Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.
Visualizza tutti