
Xiaomi Smart Air Purifier 4 Pro
60 m²
Xiaomi Smart Air Purifier 4 Pro
60 m²
Senza voler lanciare una cinesata nella stanza, soprattutto perché non mi fido più di tanto degli americani, ma qualcuno esperto di elettronica ha mai controllato la presenza di microfoni (o di sensori di movimento usati impropriamente per questo scopo, come nei telefoni GeStaPo)?<--Cool no, una CrApp malevola di solito non ha bisogno di alcuna autorizzazione per usarli e non viene visualizzato nulla quando vengono toccati...Niente "Alu Hut fällig?", ci sono PoC di loro ;P) o anche telecamere? 0.o Un'ispezione di questo tipo invaliderebbe già la garanzia? La risposta che non c'è pericolo se non gli fornisci le password wifi non è una garanzia di sicurezza ai miei occhi, perché potrebbe avere reti wifi aperte nelle vicinanze attraverso le quali potrebbe comunque esfiltrare tutti i dati che ha ottenuto da te, se non si limita a filtrare l'aria! ;P È davvero triste che a causa di questi yuppies degenerati con la testa nella nuvola --online--, dove tutti questi espedienti di CrApp e quindi di wifi sono così cool, non si possa più comprare nemmeno un dannato filtro dell'aria senza doversi porre queste domande... e ovviamente bisogna smontare tutti i dispositivi per scansionarli alla ricerca di tecnologie potenzialmente dannose appena visibili o comprensibili... Quindi, qualche persona fidata della comunità hacker ha affrontato questo problema con il pezzo?
Ciò che conta è se il dispositivo mantiene ciò che promette e se il rapporto prezzo/prestazioni è giusto. Dal mio punto di vista, lo Xiaomi Mi Air Purifier 4 Pro è un ottimo filtro dell'aria che fa il suo lavoro, anche se il prezzo è un po' troppo alto. Lo possiedo da quasi un anno e mezzo e ne sono molto soddisfatto. Saluti Easyk75
Non sono una "persona affidabile della comunità hacker"; soprattutto perché questa concatenazione di parole da sola non ha davvero senso per le mie orecchie, ma sto usando il dispositivo da qualche mese e sono estremamente soddisfatto.
Naturalmente, ho rimosso la telecamera fisheye e i due microfoni e l'ho fatto in conformità con la garanzia, proprio come si fa di solito con l'MI6 (se, ovviamente, si è prestata molta attenzione quando questo argomento è stato trattato).
Ha ottenuto la mia password WLAN perché lo gestisco a distanza tramite l'app corrispondente, insieme all'altro filtro dell'aria Xiamomi, che si trova all'altro capo del soggiorno.
Questo fa di me uno degli "yuppies con la testa nel cloud online"? Lascio che siano altri a giudicarlo. Forse le stesse persone che vogliono dirmi di non mangiare carne o di non salire sugli aerei e che (nonostante io sia un early adopter della mobilità elettrica) vogliono comunque rovinarmi la giornata perché si apre la discussione sulla nocività delle batterie.
A proposito. Se qualcuno della "comunità degli hacker affidabili" dovesse davvero uscire allo scoperto, per favore contattatemi, ho ancora un certo numero di password e codici PIN da decifrare...