
Troppe bici elettriche? Così scegli quella giusta
Ecco cinque aspetti da considerare per trovare la bici elettrica più adatta a te.
Aggiornato 20 ore fa. Contenuto generato automaticamente.


Seleziona opzioni per ridurre il numero di prodotti visualizzati
Il tipo di bici elettrica indica la categoria di utilizzo per cui il modello è progettato, come città, montagna o trasporto. Scegliere il tipo giusto è fondamentale per garantire comfort, efficienza e sicurezza, in base alle proprie esigenze quotidiane o alle attività preferite.
Opzioni popolari (selezione multipla)
E-Citybike
Prezzo abituale
2400.– a 4300.–Progettata per l’uso urbano, offre posizione di guida comoda e accessori come luci e portapacchi.
Ideale per spostamenti giornalieri in città, anche su strade trafficate o con brevi salite.
Best seller
Mountain bike elettrica
Prezzo abituale
2300.– a 6200.–Dotata di telaio robusto, sospensioni e pneumatici larghi per affrontare sentieri e terreni accidentati.
Perfetta per chi ama escursioni in montagna o percorsi fuoristrada, con maggiore trazione e stabilità.
Best seller
Biciclette da e-trekking
Prezzo abituale
2700.– a 4600.–Combina caratteristiche da città e mountain bike, con comfort extra per lunghe distanze.
Consigliata per chi desidera viaggiare su percorsi misti, come ciclabili e strade sterrate, anche con bagagli.
Best seller
Bicicletta da carico
Prezzo abituale
4600.– a 6900.–Dispone di ampio spazio per trasportare merci, bambini o animali, con telaio rinforzato.
Ottima alternativa all’auto per chi deve trasportare oggetti pesanti o fare la spesa in modo sostenibile.
Best seller
Bicicletta elettrica da corsa
Prezzo abituale
2300.– a 4600.–Progettata per alte velocità su asfalto, con telaio leggero e posizione aerodinamica.
Adatta a chi vuole percorrere lunghe distanze su strada mantenendo un ritmo sostenuto, anche in salita.
Best seller
La capacità indica quanta energia può immagazzinare la batteria di una bici elettrica, influenzando direttamente l'autonomia e la distanza percorribile con una singola carica. Scegliere la capacità adatta alle proprie esigenze aiuta a evitare soste frequenti per la ricarica e rende l'esperienza d'uso più comoda, sia per brevi tragitti urbani che per lunghe escursioni.
Opzioni popolari
Fino a 500 Wh
Prezzo abituale
1900.– a 4100.–Batterie compatte che offrono un'autonomia limitata, ideali per tragitti brevi o uso cittadino.
Vantaggiose per chi cerca una bici leggera, facile da trasportare e con tempi di ricarica ridotti.
Best seller
501 - 700 Wh
Prezzo abituale
2200.– a 4300.–Capacità media, adatta sia a spostamenti quotidiani più lunghi che a gite fuori città.
Buon compromesso tra peso e autonomia, ideale per chi alterna percorsi urbani e rurali.
Best seller
701 - 1000 Wh
Prezzo abituale
3100.– a 5800.–Batterie ad alta capacità che permettono di percorrere distanze elevate senza preoccuparsi della ricarica.
Consigliate per lunghe escursioni, tour in montagna o per chi affronta percorsi impegnativi e dislivelli.
Best seller
La potenza di una bici elettrica indica la forza del motore e influenza direttamente la capacità di affrontare salite e la rapidità di accelerazione. Scegliere la giusta potenza è importante per adattarsi al tipo di utilizzo previsto, dal tragitto urbano pianeggiante ai percorsi collinari più impegnativi.
Opzioni popolari
Fino a 250 W
Motori con una potenza massima di 250 W, ideali per l’uso urbano e pianeggiante.
Offrono consumi contenuti e sono adatti a chi percorre brevi distanze o ha bisogno di una bici leggera e maneggevole.
Best seller
251 - 450 W
Motori di media potenza, in grado di fornire maggiore spinta rispetto ai modelli base.
Indicate per chi affronta tragitti misti, con leggere salite o percorsi extraurbani, offrendo più versatilità.
Best seller
451 - 650 W
Motori ad alta potenza, pensati per affrontare salite ripide o trasportare carichi più pesanti.
Raccomandate per chi utilizza la bici in zone collinari o per chi cerca prestazioni elevate, ad esempio per tragitti lunghi o trasporto di bambini.
Best seller
Il sistema di freni determina come la bici elettrica rallenta o si ferma, influenzando la sicurezza e il controllo in ogni situazione. Scegliere il sistema di freni giusto è importante per garantire prestazioni affidabili su tutti i tipi di terreno e condizioni climatiche, specialmente nelle emergenze.
Opzioni popolari (selezione multipla)
Freni a disco
Prezzo abituale
2900.– a 5200.–Utilizzano dischi metallici fissati alle ruote e pinze che stringono il disco per fermare la bici.
Offrono una frenata efficace anche su bagnato o fango, ideali per chi usa la bici elettrica tutto l'anno e su percorsi misti.
Best seller
Idraulico
Prezzo abituale
2100.– a 4600.–Funzionano tramite un sistema a olio che trasmette la forza dalla leva al freno con maggiore precisione.
Garantiscono una frenata potente e modulabile con poco sforzo, particolarmente adatti a chi cerca sicurezza e comfort su lunghe distanze o discese ripide.
Best seller
Freni a pattino
Prezzo abituale
1300.– a 3900.–Agiscono premendo pattini di gomma contro il cerchio della ruota per rallentare la bici.
Sono leggeri e facili da mantenere, consigliati per chi usa la bici elettrica principalmente in città e su strade asciutte.
Best seller
Freno a contropedale
Prezzo abituale
1600.– a 6500.–Si attivano pedalando all’indietro, integrati nel mozzo della ruota posteriore.
Richiedono poca manutenzione e sono semplici da usare, ideali per chi preferisce una soluzione tradizionale su percorsi pianeggianti.
Best seller
La posizione del motore in una bici elettrica influenza la distribuzione del peso, il comfort di guida e le prestazioni in salita. Scegliere il tipo di trasmissione più adatto è importante per ottenere una pedalata più naturale e rispondere meglio alle proprie esigenze quotidiane.
Opzioni popolari (selezione multipla)
Motore centrale
Prezzo abituale
3100.– a 5200.–Il motore è posizionato al centro del telaio, vicino ai pedali.
Offre una pedalata equilibrata e reattiva, ideale per percorsi collinari e uso urbano frequente.
Best seller
Motore mozzo Ruota posteriore
Prezzo abituale
1300.– a 2600.–Il motore è integrato nel mozzo della ruota posteriore.
Garantisce una spinta diretta e silenziosa, particolarmente apprezzata su percorsi pianeggianti e per chi cerca una soluzione semplice e affidabile.
Best seller