Test del prodotto

Giocare ai videogiochi come un dio: Asus ROG Zephyrus

Martin Jud
14.6.2018
Traduzione: tradotto automaticamente
Immagini: Thomas Kunz

Un sogno per il prossimo LAN party - oggi sul banco di prova: notebook da gioco con Intel Core i7-8750H, GeForce GTX 1080 Max-Q, display panoramico a 144 Hz e G-Sync.

Non è un segreto che i notebook non siano ideali per i giochi. Il formato compatto rende difficile ottenere un raffreddamento efficiente per la GPU e la CPU. ASUS ha adottato un approccio interessante a questo proposito: quando il notebook viene aperto, la sezione posteriore della base si alza di 6 mm. Questo aumenta la capacità di raffreddamento.

I dati più importanti in sintesi:

Design e connessioni

Il notebook pesa 2,24 kg ed è sottile quasi come un Ultrabook con 1,79 cm. Misura 26,2 cm di lunghezza e 37,9 cm di larghezza. Quando il notebook viene aperto, la parte posteriore della base si alza di 6 mm per formare una rampa. Per questo motivo non ci sono connessioni sul retro.

Sul lato sinistro del notebook sono presenti le connessioni per il cavo di alimentazione, due porte USB (3.1 Type-A), una porta HDMI e una connessione jack combinata per audio e microfono. Sul lato destro c'è uno slot di sicurezza Kensington, altre due porte USB (3.1 Type-A) e una connessione per Thunderbolt 3 o USB-C.

Il notebook è un po' come un'automobile.

È un po' un peccato che Asus non abbia incluso una DisplayPort. Manca anche una connessione RJ45. Per connettersi a internet via cavo, Asus ha incluso un adattatore di rete USB.

Display

Grazie alla vivacità del display, lo Zephyrus è particolarmente impressionante.

Grazie ai colori vividi e all'ampio angolo di visione, il display è ideale anche per la visione di film. Puoi posizionarti quasi ovunque davanti al portatile senza che i colori si sbiadiscano o si invertano. Anche nelle scene buie, sono riuscito a distinguere abbastanza dettagli per essere soddisfatto.

Tastiera e touchpad

Quando apri il coperchio, la prima cosa che noti è il posizionamento della tastiera. Occupa circa metà della base e si trova direttamente sul bordo inferiore. Il touchpad è posizionato a destra, il che richiede un po' di tempo per abituarsi. Per rendere la digitazione il più confortevole possibile, Asus ha incluso un poggiapolsi. Questo è di grande aiuto se, come me, sbatti i tasti tutti i giorni.

Siccome la tastiera non ha un tastierino numerico, Asus ha installato uno speciale touchpad. È possibile passare al tastierino numerico utilizzando il pulsante corrispondente sopra il tastierino. Tuttavia, la digitazione alla cieca dei numeri funziona solo dopo un lungo periodo di familiarizzazione, poiché non c'è un feedback aptico.

La tastiera chiclet anti-ghosting è retroilluminata e può visualizzare 16,8 milioni di colori. Utilizzando il software ROG Aura Core, è possibile regolare il colore di varie "zone" (intera tastiera, WASD, QWER e altri tasti). Per il resto, i tasti hanno un punto di attuazione molto confortevole di 1,4 millimetri. Scrivere, così come giocare, è un piacere per me.

Ciò che Asus ha fatto davvero bene con il design della base, tra l'altro, è che lo sviluppo di calore è maggiore nell'area posteriore. Questo significa che non avrai le mani perennemente sudate quando premi i tasti, come accade con altri notebook.

Audio

Se vuoi, puoi anche scegliere di utilizzare le cuffie per il tuo notebook.

Se vuoi, puoi ottimizzare il suono utilizzando il software Sonic Studio III. Ci sono anche dei preset che offrono le modalità "Musica", "Film", "Giochi" e "Comunicazione". I preset possono anche essere assegnati direttamente ai programmi/giochi in modo che la modalità desiderata venga attivata automaticamente all'avvio.

Batteria: il tallone d'Achille del notebook

La batteria integrata da 50 Wh non dura molto, il che non sorprende vista la configurazione. Dura circa un'ora e mezza per il normale lavoro d'ufficio. Per i giochi, invece, si esaurisce dopo circa 50 minuti.

Quando eseguo la prova HeavyLoad, che spinge al limite la RAM, l'SSD, la scheda grafica e il processore, il notebook dura esattamente 32 minuti prima di spegnersi da solo.

CPU

L'Intel Core i7-8750H è un processore mobile a 64 bit hexa-core di fascia alta ad alte prestazioni. È stato introdotto all'inizio del 2018 ed è basato sulla microarchitettura Coffee Lake. È prodotto con il processo migliorato di terza generazione di Intel a 14nm++.

L'i7-8750H è stato presentato all'inizio del 2018 ed è basato sulla microarchitettura Coffee Lake.

L'i7-8750H opera a una velocità di clock di 2,2 GHz e ha un TDP di 45 W. Ha anche un turbo boost fino a 4,1 GHz. Il processore supporta fino a 64 GB di RAM DDR4-2666 (doppio canale). Il chip è inoltre dotato di GPU UHD Graphics 630 di Intel.

Scheda grafica

Nvidia ha lanciato la GeForce GTX 1080 Max-Q nel giugno 2017. È prodotta con processo a 16 nm, ha un'area del chip di 314 mm² e offre 8192 MB di memoria GGDR5X, collegata tramite un'interfaccia di memoria a 256 bit. La GPU funziona a una frequenza di 1290 MHz, che può essere aumentata a 1468 MHz, mentre la memoria funziona a 1251 MHz. Il consumo massimo di energia è di 150 watt.

Prestazioni di gioco

Zephyrus e il gioco: un'accoppiata perfetta! Dato l'elevato prezzo del prodotto, c'era da aspettarselo.

Cinebench R15

Cinebench R15 di Maxon si basa sul software 3D Cinema 4D ed è in grado di testare le prestazioni dei sistemi PC di tutte le piattaforme. [[image:14641956]]
Durante il rendering con OpenGL, Zephyrus raggiunge ben 110,31 fps.

La CPU i7-8750H ha ottenuto 1131 punti nel sistema testato. Questo punteggio corrisponde all'incirca a quello di un AMD Ryzen 5 1600X. Se sei interessato, puoi trovare molte tabelle di comparazione dei benchmark su internet. Come ad esempio questa di cpu-monkey.com.

3DMark Fire Strike

Un piccolo esercizio di riscaldamento con Doom

Doom del 2016 gira senza problemi sullo Zephyrus con le migliori impostazioni grafiche possibili e riesce a sfruttare appieno i 144 Hz del display. La frequenza di aggiornamento oscilla tra 122 e 144 FPS durante il gioco.

Titolo AAA attuale: Far Cry 5

Far Cry 5 può essere giocato senza problemi anche con le migliori impostazioni grafiche. Con 54-89 FPS, il gioco offre foreste splendidamente rese, scene cinematografiche e combattimenti fluidi. Ottimo!

Conclusione

Per circa 3500 franchi, lo Zephyrus non è solo un dispositivo costruito in modo solido, ma anche un notebook da gioco davvero performante. Chi si è abituato a uno schermo con 144 Hz non vorrà fare un passo indietro. Anche se la differenza con un pannello con meno Hertz non è sempre percepibile a prima vista, diventerà evidente al più tardi quando i tuoi occhi non saranno ancora stanchi dopo ore di gioco.

La GeForce GTX 1080 Max-Q integrata e il Core i7-8750H, insieme al sistema di raffreddamento AAS e alla tastiera da gioco integrata, completano l'esperienza di gioco in modo perfetto.

A 24 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti