Jan Johannsen
Test del prodotto

Xiaomi Redmi Note 13 Pro 5G alla prova: display eccellente, software scarso

Jan Johannsen
9.6.2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Il Redmi Note 13 Pro 5G può essere acquistato a meno di 300 euro o franchi. Lo smartphone offre tutte le caratteristiche importanti di un dispositivo moderno, ma dovrai accettare alcune particolarità di Xiaomi.

Xiaomi offre un totale di cinque diversi modelli di Redmi Note 13. Per il test, ho avuto tra le mani il secondo miglior modello, il 13 Pro 5G. Rispetto al modello migliore Pro+, è meno impermeabile, si carica più lentamente e ha un chipset di fascia media. In cambio, il Pro (senza +) ha un jack da 3,5 mm per le cuffie. Qui trovi tutti i dettagli:

Gran bel display

Il design è una questione di gusti, ma la lavorazione e l'aspetto del Redmi Note 13 Pro 5G non sono affatto scarsi come potrebbe far pensare il prezzo. La lavorazione è accurata e i bordi intorno al display sono sottili.

L'AMOLED è protetto da Gorilla Glass Victus, il terzo miglior vetro protettivo di Corning. L'alloggiamento ha ottenuto la certificazione IP54, ciò significa che è protetto dalla polvere e dagli spruzzi d'acqua. In altre parole, la pioggia non dovrebbe essere un problema, mentre l'immersione non è una buona idea. La sigillatura del jack per cuffie da 3,5 mm avrebbe reso lo smartphone più costoso.

Potente ma non precipitoso

Xiaomi equipaggia il Redmi Note 13 Pro 5G con un chipset di fascia media. Il mio dispositivo di prova è dotato di una memoria di lavoro di 8 GB. Esiste anche una versione più costosa con dodici gigabyte di RAM, che raddoppia anche lo spazio di archiviazione interno da 256 a 512 gigabyte.

Lo Snapdragon 7s Gen 2 ha una potenza sufficiente per l'uso quotidiano. Il 13 Pro 5G carica le app rapidamente, ha un'interfaccia utente con animazioni fluide e salva le foto velocemente, senza dover aspettare di scattare la foto successiva.

Con i suoi 5100 mAh, la batteria del Redmi Note ha una capacità che attualmente è ampiamente utilizzata per gli smartphone. Nel test della batteria PCMark Work 3.0 con la massima luminosità del display, il 13 Pro 5G dura in totale 8:30 ore. Una durata media in confronto, né particolarmente breve né particolarmente lunga.

Durante la ricarica, la batteria accetta un massimo di 67 watt. L'alimentatore adatto è compreso nella fornitura.

Solo la fotocamera principale è buona

D'altra parte, la fotocamera ultra-grandangolare offre sempre immagini con una risoluzione di otto megapixel. La terza fotocamera fornisce solo dati aggiuntivi per la sfocatura dei ritratti. E anche se ci fosse una modalità per le riprese macro, a due megapixel non ci si può aspettare buone immagini.

Colore e contrasto

Se si viaggia con il Redmi Note 13 Pro 5G, si possono scattare bellissime foto alla luce del sole. I colori sono brillanti e i contrasti ben bilanciati. Il livello di dettaglio è elevato, ma non copre tutte le aree con molta profondità nell'immagine.

Grandangolo e zoom

La fotocamera ultragrandangolare ha una riproduzione dei colori quasi identica a quella della fotocamera principale. Tuttavia, le immagini appaiono un po' meno dettagliate e quindi più sfocate.

Se utilizzo lo zoom digitale pubblicizzato, la qualità dell'immagine non è male. Un teleobiettivo aggiuntivo consente comunque di ottenere una qualità migliore, ma non è ancora disponibile in questa fascia di prezzo.

Lo zoom 10x è il massimo. Le tracce dell'ingrandimento digitale sono molto evidenti.

Modalità ritratto

La modalità Ritratto mette in primo piano la persona sfocando lo sfondo. Tuttavia, la riproduzione dei colori non è naturale nonostante la disattivazione di abbellimenti e filtri. Il mio maglione in realtà è verde – vedi il selfie qui sotto.

Modalità notturna

La modalità notturna illumina notevolmente le immagini della fotocamera principale e aumenta leggermente la nitidezza. L'impressione di oscurità non è completamente persa.

Con la fotocamera ultra-grandangolare, invece, l'effetto della modalità notturna è meno pronunciato, ma comunque riconoscibile. L'atmosfera notturna è più presente.

Selfie

La fotocamera frontale scatta selfie con 16 megapixel. Mi aspetto buone immagini a questa risoluzione. In termini di colore sono contento del risultato, ma il livello di dettaglio potrebbe essere maggiore. Tuttavia, dovrebbe essere sufficiente per l'invio tramite app di messaggistica.

È disponibile anche una modalità notturna per i selfie al buio. Schiarisce leggermente le immagini, ma non può evitare che siano pixellate e sfocate.

Molte app pubblicitarie e pochi aggiornamenti

Xiaomi utilizza la propria interfaccia utente MIUI 14 sul Redmi Note 13 Pro 5G e dispone di Android 14. Le regolazioni sono principalmente estetiche e ci sono anche alcune app di Xiaomi stessa. Come al solito con Android, posso fare molte personalizzazioni per soddisfare i miei gusti.

Ciò che mi infastidisce, tuttavia, sono le innumerevoli applicazioni preinstallate da fornitori terzi, in particolare i giochi. Sono facili da disinstallare, ma non vedevo una tale marea di pubblicità da molto tempo.

Un altro punto a sfavore: Xiaomi non promette più di un aggiornamento importante per il Redmi Note. E lo smartphone potrebbe averlo già ricevuto con il passaggio da Android 13 a 14. A meno che Xiaomi non si riferisca all'aggiornamento alla MIUI 15. Inoltre, il produttore non rilascia dichiarazioni chiare in merito agli aggiornamenti di sicurezza per i suoi dispositivi di fascia media.

In breve

Display eccellente, politica di aggiornamento pessima

Lo Xiaomi Redmi Note 13 Pro 5G offre un eccellente rapporto qualità-prezzo. Il display fa un'ottima impressione. La fotocamera principale fa buone foto e lo smartphone ha una potenza più che decente. La durata della batteria è nella media e se non ti piace l'interfaccia utente MIUI, puoi personalizzarla.

Le fotocamere ultra-grandangolare e frontale, invece, sono meno convincenti. Le numerose app preinstallate da fornitori di terze parti sono inoltre fastidiose e la mancanza di promesse di aggiornamento chiaramente comunicate a breve lascia un retrogusto insipido che mi induce a cercare un altro smartphone. Preferirei scambiare un po' di qualità del display con aggiornamenti sicuri. In questa fascia di prezzo, preferisco il Nothing Phone (2a) o il Samsung Galaxy A35.

Pro

  • display eccezionale
  • buon rapporto qualità-prezzo
  • buona fotocamera principale

Contro

  • molte app preinstallate da fornitori di terze parti
  • pochi aggiornamenti software
  • fotocamera ultra-grandangolare e frontale con debolezze
Immagine di copertina: Jan Johannsen

A 42 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando ero uno studente delle elementari, mi sedevo nel salotto di un amico con molti dei miei compagni di classe per giocare al Super NES. Ora metto le mani sulle ultime tecnologie e le provo per te. Negli ultimi anni ho lavorato presso Curved, Computer Bild e Netzwelt, ora presso Digitec e Galaxus. 


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Xiaomi Mix Flip: uno smartphone per chi vuole un display piccolo

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Xiaomi 13 Pro alla prova: uno smartphone top di gamma con qualche piccolo difetto

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Xiaomi 14T Pro alla prova: ritorno al vecchio rapporto qualità-prezzo

    di Jan Johannsen