Test del prodotto

Ultimaker 3: il gold standard delle stampanti 3D messo alla prova

Mariana Hurtado
20.9.2017
Traduzione: tradotto automaticamente

La semplicità e la stampa 3D sono due concetti che non potrebbero essere più distanti. Per fortuna c'è Ultimaker 3, che riduce drasticamente la distanza tra i due concetti... se puoi permettertela.

Alcuni di voi ricorderanno che la mia carriera di stampatrice 3D è iniziata quando, molte lune fa, ho costruito la mia stampante 3D e l'ho avviata insieme a mio marito. Da allora ho imparato molto sulle complessità della modellazione, sui materiali e sulle loro complicate impostazioni di temperatura. È stata una lotta, la curva di apprendimento è stata ripida e le prime stampe sono state spesso deludenti.

Oggi è stata una storia completamente diversa. Sono entrato negli uffici di digitec e davanti a me c'era una grande scatola bianca etichettata "Ultimaker 3". Ho letto molto su di essa. Si suppone che sia lo standard di riferimento per la stampa 3D. Dovrebbe essere più veloce, più fine e semplicemente migliore della concorrenza. E io ho la possibilità di fare delle prove.

La mia prova, insieme a un rotolo di Ninjaflex da 3 mm in blu zaffiro, ha questo aspetto:

La configurazione della stampante, precedentemente complicata, non è più necessaria. Si apre la scatola, si estrae la stampante, si collega il cavo e il gioco è fatto. Abituato a un processo complicato, all'inizio ho perso molto tempo per capire da dove iniziare. Tutto quello che ho dovuto fare è stato seguire il semplice tutorial sul sito web.

Tutto quello che ho dovuto fare è stato seguire il tutorial sul sito web.

Un mondo di possibilità con il PVA

Quando ho visto per la prima volta il sistema a doppia estrusione, il mio primo pensiero è stato: "Posso stampare in due colori con i due ugelli!".

Grazie al filamento PVA, molte delle limitazioni della stampa 3D sono immediatamente svanite nel nulla. L'alcool polivinilico, o PVA in breve, viene utilizzato anche per i contenitori dei detersivi che si sciolgono in acqua calda. Puoi capire dove voglio andare a parare.

La stampa di strutture complesse richiede strutture di supporto. Tuttavia, la loro rimozione è spesso molto noiosa e può danneggiare l'oggetto. Questo non è il caso del PVA come materiale di supporto. Basta metterlo in acqua calda per eliminarlo.

Un buon esempio delle potenzialità di questa soluzione si può trovare qui:

Il PVA funziona meglio in combinazione con il PLA. Fortunatamente, questo è il materiale più comune e popolare, quindi non si tratta affatto di una limitazione, ma di un fatto che è bene conoscere.

PVA in offerta

Volevamo vedere come funziona con una figura organica, quindi ho scaricato questo bellissimo busto di una ragazza urlante sapendo che le normali strutture di supporto possono rovinare questa figura.

Qui alla digitec testiamo tutti i filamenti potenzialmente tossici in modo che tu non debba farlo.

Lo svantaggio della doppia estrusione

Solo un estrusore può stampare alla volta, l'alternativa porterebbe a un pasticcio. Per questo motivo, quando un materiale ha terminato uno strato, la testina di stampa si sposta in un angolo per cambiare estrusore. Così facendo, tende a lasciare piccole tracce del materiale sull'oggetto. Tuttavia, questo è un problema che può essere facilmente risolto con una minima levigatura e/o messa a punto.

Lo so, è un po' un cavillo. I vantaggi superano di gran lunga questo piccolo dettaglio, ma non fa male saperlo. Puoi anche ruotare l'oggetto in modo che queste tracce non appaiano su un'area importante dell'oggetto.

Prototipazione a prova di idiota

Configurare le impostazioni della stampante è sempre stata una scienza in sé. Devi memorizzare le temperature e le velocità ideali per ogni specifico materiale con cui stai lavorando. Se non funziona, possono essere necessarie ore di armeggio o ricerche approfondite.

Cura, il software di slicer ufficiale di Ultimaker, ti chiede semplicemente con quali materiali lavorerai e fa tutto il lavoro duro per te. L'interfaccia utente è pulita e facile da usare. Un'ottima aggiunta a una stampante con le stesse caratteristiche.

Se le impostazioni predefinite limitano il tuo lavoro, Cura offre oltre 200 impostazioni che possono essere completamente personalizzate in base alle tue esigenze. E tutto questo è disponibile in un ambiente open source.

Se le impostazioni predefinite limitano il tuo lavoro, Cura offre oltre 200 impostazioni che possono essere completamente personalizzate in base alle tue esigenze.

Gli svantaggi? Li sto ancora cercando.

I vantaggi?

I risultati di 24 ore di lavoro:

Extra cool

Nel caso in cui te lo stessi chiedendo:

Torniamo con i piedi per terra

Questa è la mia esperienza dopo 24 ore con la Ultimaker 3. È stato meraviglioso, così facile e mi sono divertito tantissimo. Il contrasto con la Prusa fatta in casa a cui sono abituato non potrebbe essere maggiore.

Dopo aver condiviso tutto questo con il mio ingegnere stampatore e marito, sta considerando l'idea di rinunciare al divano, al tavolo da pranzo, alle sedie e all'armadio per il nostro nuovo appartamento e di acquistare invece una di queste stampanti.

Ecco l'unico problema: il prezzo è simile a quello di tutti questi grandi mobili messi insieme. Ma, a mio parere, Ultimaker 3 vale la pena di essere acquistata.

E se questo è un problema, non è un problema di prezzo.

E se per te sono ancora poche stampe e pochi soldi, c'è una versione di Ultimaker che produce stampe più alte.

A 25 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono una grafica, un'allenatrice di Pokémon, un'esperta di tecnologia, ma non sono una scrittrice. Vivo in Svizzera dal 2014 e combatto costantemente contro il design malfatto.


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti