Test del prodotto

Testiamo il Microsoft Surface Pro 9: colori e CPU nuovi di zecca, ma manca il jack per le cuffie

Martin Jud
30.11.2022
Traduzione: Martina Russo

Il nuovo Surface Pro 9 si presenta con nuovi colori e nuovi processori. Ed è anche più facile da riparare. Le novità, però, si fermano qui. Detto così, sembra meno entusiasmante di quanto non sia in realtà. Perché messa alla prova, la CPU offre oltre il 40% di prestazioni in più nel multi-core rispetto alla versione precedente.

In precedenza esistevano il Surface Pro 8 e il Surface Pro X. Ora c’è soltanto il Surface Pro 9 con processore Intel di 12a generazione o Microsoft SQ 3 – un processore ARM 5G. In questa recensione ti racconto come si comporta il tablet con Intel. Ho ricevuto il dispositivo da testare da Microsoft.

Questo il dispositivo che ho usato nel test, con l’i5 raffreddato attivamente:

Queste le specifiche del dispositivo di prova in sintesi:

Design e porte: ora facili da riparare

L’alluminio anodizzato che Microsoft ha utilizzato al posto della lega di magnesio a partire dal Pro 8, risulta piacevolmente fresco e liscio, ma sempre antiscivolo. Il display ha un bordo di appena sei millimetri sui lati e di dodici in alto e in basso. La ragione è presto spiegata: il bordo inferiore sparisce con la tastiera inclinata e quello superiore ospita le videocamere.

Un piedistallo sottile, ma molto stabile, ti permette inclinare il dispositivo praticamente con qualsiasi angolazione fino a un massimo di 165 gradi. L’unico svantaggio è che, rispetto ai laptop normali, richiede una superficie di appoggio piana. La cosa però non mi disturba più di tanto, solo se, ad esempio, sono in treno e tengo il convertibile sulle ginocchia.

Se vuoi usare le cuffie devi ricorrere ai modelli wireless. Infatti non c’è più il jack, mentre nella parte alta del dispositivo ci sono ancora l’interruttore del volume e il pulsante di accensione.

Valutazione della riparabilità secondo iFixit: 7 su 10

Buon display IPS con supporto touch e penna

Il Display IPS multi-touch con Gorilla Glass 5 ha il tipico formato Microsoft 3:2 e una diagonale di 13 pollici. Grazie alla risoluzione di 2880 × 1920 pixel (267 ppi), le immagini del Surface Pro 8 sono estremamente nitide. Alla consegna la frequenza di aggiornamento è impostata su 60 Hertz per non consumare troppa batteria, ma puoi impostarla a 120 hertz.

Luminosità, uniformità e riproduzione dei colori

Se si considera l’uniformità, ovvero la regolarità dell’illuminazione, lo scostamento maggiore rilevato è di 25 nits (5,6%). Un valore relativamente ridotto, secondo me non percepibile a occhio nudo.

Per fare un confronto, questa è la copertura dello spazio colore con i due profili:

Tastiera magnetica Signature Keyboard con alloggiamento dedicato e Surface Slim Pen 2

La tastiera del Surface Pro 9 è uguale a quella del Surface Pro 8 e X. Si aggancia magneticamente al tablet appena la avvicini al punto di attacco. Dispone inoltre di un alloggiamento in cui puoi riporre la Surface Slim Pen o la Pen 2 quando non ti serve. Un pratico effetto collaterale: mentre è nell’alloggiamento, la penna si ricarica.

La Slim Pen 2 è una penna piatta con batteria integrata. Si ricarica per induzione o tramite un costoso cavo supplementare e fornisce un feedback aptico a intensità regolabile. L’effetto dovrebbe riprodurre la sensazione di quando si scrive o disegna sulla carta. Apprezzo la sensazione che dà, anche se è ancora molto lontana da quella di carta e penna.

Altoparlanti per tablet con tutte le carte in regola

I diffusori sono certificati Dolby Atmos, che non ha nulla a che vedere con l’effetto surround. Nonostante questo e una potenza stereo di soli due watt, non mi sembrano affatto male. Sono collocati in alto, sui due lati dello schermo. Il suono si espande molto oltre la distanza fisica che separa i due diffusori. L’ottimo effetto stereo è arricchito da medi e alti molto nitidi oltre che dai bassi, che di solito nei notebook non sono molto potenti.

Prestazioni della batteria con streaming video continuo

Testo la durata della batteria a 47,7 Wh nello streaming video continuo guardando «Stranger Things» su Netflix con una luminosità di picco di circa 400 nit. Nel Surface Pro 9 ciò corrisponde a un livello di luminosità del 94%.

Prestazioni di CPU e GPU

Prestazioni del processore: verifica con Cinebench R23 e Geekbench 5

Il benchmark per CPU Cinebench di Maxon verifica le prestazioni del processore durante il rendering dei modelli 3D. Nella versione R23 il risultato si determina sulla base del lavoro svolto nell’arco di dieci minuti. Questo è un bene, perché permette di ottenere valori più realistici per i sistemi di raffreddamento di cattiva qualità.

Il confronto incrociato con il Surface Laptop 5 e l’XPS 13 Plus mostra che il Pro 9 offre le prestazioni previste per quel processore. Sono più che soddisfatto di questi dati e felice di lavorare con questi dispositivi.

Benchmark grafico: 3DMark Night Raid

Il 3DMark Night Raid è stato ideato per testare le prestazioni grafiche dei dispositivi con una GPU integrata. Si tratta in pratica di un misuratore delle prestazioni per il livello base del gaming. Il Surface Pro 9 monta una scheda grafica Intel Iris Xe con 80 unità di esecuzione e una velocità di clock fino a 1,2 gigahertz.

Con il Pro 9 raggiungo un punteggio Night Ride di 13 961, ottenuto con 15 280 punti di grafica e 9376 punti di CPU.

Il Surface Laptop 5 con la stessa CPU ha raggiunto 15 554 punti grafici. Il Dell XPS, con una velocità di clock superiore di 100 MHz e una GPU per il resto identica, ha ottenuto 16 129 punti grafici. Quindi con l’8,3% di velocità di clock in più si ottengono prestazioni superiori del 5,6%.

Benchmark PCMark 10 per l’ufficio

Il benchmark PCMark 10 permette di testare la capacità dei PC e dei notebook di gestire le svariate attività sul posto di lavoro: la velocità di apertura dei programmi, il funzionamento della navigazione, dell’elaborazione testi o delle videoconferenze e molto altro ancora.

Il Pro 9 ha ottenuto 5045 punti. Ciò significa che il Pro 8 dell’anno scorso, avendo ottenuto 5042 punti nel test, dovrebbe essere altrettanto valido per «le attività d’ufficio».

Rumorosità

Quando lavori, di solito la ventola non la senti. Oppure la senti soltanto se appoggi l’orecchio al tablet. Le fessure di ventilazione sono integrate nel bordo superiore del tablet. Se è in corso l’installazione di aggiornamenti in background o se apri molti file in Photoshop, il tablet inizia a frusciare.

Quando lavora a pieno ritmo, il fruscio si trasforma in un sibilo un po’ più intenso e rumoroso di quello del Surface Laptop 5. Ma non tanto forte quanto qualsiasi portatile da gaming. Se dopo nove minuti di test Cinebench multi-core rilevo il volume con il mio fonometro Testo dalla posizione in cui sono seduto, registro un valore di 38,6 decibel. A una distanza di 30 centimetri dalla ventola sono 41,3 decibel.

Durante il test, i core della CPU arrivano fino a 97 °C, con una temperatura media di 71 °C. Secondo Intel la CPU può raggiungere i 100 °C.

Durante il test la telecamera FLIR rileva fino a 48,1 °C sul case, come da immagine termica. Nel Surface Laptop 5 ho misurato 50,7 °C e nel Lenovo Yoga 9i con l’attuale i7 fino a 60 °C.

Il mio verdetto: ottimo convertibile sempre di buona qualità

Per quel che riguarda il costo, se ti interessa un dispositivo flessibile, ci sono notebook più economici con display ribaltabile a 360 gradi, sempre con i5 di 12a gen e otto gigabyte di memoria di lavoro. Che oltretutto hanno il vantaggio della tastiera inclusa nel prezzo. Anche se sono un po’ più pesanti.

Immagine di copertina: Martin Jud

A 31 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Notebook
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Tablet
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Testiamo il Microsoft Surface Pro 8: display più ampio, prestazioni più potenti

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Microsoft Surface Laptop 5 alla prova: solo CPU Intel, ma finalmente della 12a generazione

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Microsoft Surface Pro per aziende con l'ultimo chip Intel alla prova

    di Martin Jud