Opinione

Tecnologia di ricarica degli smartphone: non può andare avanti così

Lorenz Keller
22.12.2023
Traduzione: Leandra Amato

L'elettricità è elettricità, giusto? Purtroppo no. La tecnologia di ricarica degli smartphone è un vero caos. Purtroppo, ogni produttore prepara la propria minestra, a scapito di tutti noi.

Se filtri la categoria Smartphone nel nostro negozio online in base alla «Tecnologia di ricarica», puoi scegliere tra 20 diversi metodi di ricarica rapida – da «Adaptive Fast Charge» a «Warp Charge 65T».

Ogni produttore ha anche una propria velocità massima di ricarica: Samsung 25 watt, Apple 27 watt, Google 30 watt, Xiaomi 120 watt, Honor 90 watt, Motorola 125 watt, Oppo 80 watt, Huawei 88 watt e così via. Come si fa ad avere una visuale d'insieme di tutto ciò?

Ricarica rapida solo con il caricabatterie e il cavo del produttore

Quello che molti non sanno: se si vuole ricaricare rapidamente con 80, 100 o anche più watt, di solito è possibile farlo solo con il caricabatterie e il cavo di ricarica del produttore. Se acquisti un caricabatterie da 100 watt da un produttore terzo, ad esempio, il tuo Honor, Huawei o Xiaomi potrebbe caricarsi solo con 15-20 watt. Nemmeno un iPhone, un Samsung o un Google raggiungono sempre la massima velocità.

Questo è emerso anche dal mio confronto tra powerbank. Le velocità teoricamente possibili sono spesso molto più alte dei valori reali.

Ciò è dovuto principalmente al fatto che quasi tutti i produttori si sono montati la testa con uno standard di ricarica proprietario che nessun altro supporta. Con caricatori esterni, powerbank o fonti di alimentazione, lo smartphone ottiene solo prestazioni di ricarica molto inferiori.

E ci sono buone ragioni per questo: infatti, se i produttori di smartphone non monitorassero attentamente il processo di ricarica, la batteria potrebbe surriscaldarsi o danneggiarsi in altro modo. Una carica errata può anche danneggiare la durata della batteria.

Xiaomi si ricarica con 36, 100 o 120 watt

Per rendersi conto di quanto sia complicata l'operazione basta prendere come esempio lo Xiaomi 13 Pro, che supporta Power Delivery 3.0, Quick Charge 4 e lo standard proprietario Fast Charge. Questo significa che si ricarica con 36, 100 o 120 watt.

È possibile raggiungere i 120 watt solo con un caricabatterie e un cavo della stessa Xiaomi. Altrimenti, tutto dipende dallo standard supportato dal caricabatterie e dal fatto che il cavo sia progettato per tensioni e correnti più elevate. Per l'utente medio, questo è complicato e fastidioso.

Con la ricarica wireless, invece, i produttori stanno dimostrando che esiste un'altra strada. Quasi tutti infatti sono d'accordo sul nuovo standard Qi2 e anche Apple ha fornito importanti basi tecniche. L'alleanza è così ampia che quasi nessun produttore può permettersi di non supportare Qi2 nel medio termine.

Forse le pressioni dell'UE aiuteranno

In questo caso, i produttori non concorderanno volontariamente una strategia comune. Quindi occorre forzarli: noi consumatori, discutendo pubblicamente dell'argomento e sostenendo qualsiasi sforzo per uno standard uniforme, oppurre le istituzioni come l'UE. Questo è stato sicuramente d'aiuto quando si è trattato di USB-C.

Non si tratta necessariamente di caricare tutti gli smartphone alla stessa velocità, bensì di assicurarsi che lo smartphone si ricarichi il più rapidamente possibile e non sia rallentato da standard incompatibili.

Sarebbe assolutamente auspicabile uno standard uniforme. Da acquirente, sai immediatamente quali caricabatterie, powerbank, cavi e dispositivi finali utilizzare.

Come ricarichi il tuo smartphone? Il caos degli standard ti dà sui nervi? Scrivimi nei commenti.

Immagine di copertina: Lorenz Keller

A 158 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

I gadget sono la mia passione: che siano necessari per l'ufficio, per la casa, per lo sport e il piacere o per la casa intelligente. O, naturalmente, per il grande hobby accanto alla famiglia, ovvero la pesca.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Periferia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    Smartphone con batteria mostruosa: Energizer dà l'esempio

    di Lorenz Keller

  • Opinione

    L'accumulo di batteria

    di David Lee

  • Test del prodotto

    4smarts da 210 watt: la più bella power station per la scrivania

    di Lorenz Keller