Test del prodotto

Surface Studio 2: quando il design ha il suo prezzo

Kevin Hofer
7.2.2019
Traduzione: Leandra Amato
Collaborazione: Thomas Kunz
Immagini: Thomas Kunz

Il nuovo Surface Studio è disponibile da ora. È più veloce del suo predecessore e ha un display ancora migliore, ma perde punti a causa dell'hardware obsoleto.

Il Surface Studio 2 è stato progettato per creativi che lavorano con la grafica. Ecco perché ho chiesto al nostro fotografo di corte Thomas Kunz di testarlo. In questo articolo ti parlerà un po’ dell'esperienza utente, mentre io mi concentrerò sul benchmarking e sul display.

Se funziona, non cambiarlo

Allora, tornando alle porte: qui non è cambiato molto. Oltre alla porta USB C 3.1, lo Studio 2 dispone di quattro porte USB tipo A 3.0, una porta Ethernet da 1 Gigabyte, una porta per schede SD e un jack da 3.5. Non c’è una porta Thunderbolt 3. Per la comunicazione wireless ci sono WiFi 802.11ac e Bluetooth 4.0.

Insieme al Surface Studio 2, Microsoft ti consegna anche una Surface Pen, una Surface Keyboard e un Surface Mouse, ma è meglio se li rimpiazzi appena ti capitano per le mani. Il mouse non è piacevole da maneggiare e non funziona molto bene. Per il prezzo dello Studio 2, Microsoft avrebbe potuto includere un mouse decente, visto che ne produce in quantità. La tastiera non è male, ma se preferisci una tastiera meccanica, è meglio se la cambi subito.

Il fotografo all’opera

Il pezzo forte è il display: semplicemente geniale

Il display del Surface è sbalorditivo. Quando ti trovi davanti allo schermo da 28 pollici in formato 3:2, non riesci più a riprenderti dallo shock. I colori e i contrasti sono fantastici. Il display ha una risoluzione di 4500 × 3000 (192 ppi) e ha dieci punti multi-touch.

Per il momento non ho altre informazioni da darti sul display. Ecco perché prendo il nostro colorimetro e lo misuro. Per la copertura dello spazio colore ho trovato questi valori:

  • 99.9% sRGB
  • 85.5% Adobe RGB
  • 98.9% DCI P3

Anche con la massima luminosità, misuro un livello di nero di 0,44 nit, quindi un contrasto di 1377:1.

E ora parliamo dei componenti obsoleti

Per i test di benchmark eseguo il Cinebench R15, il Geekbench 4 e l’Adobe Photoshop CC di Puget Systems.

Lo Studio 2 raggiunge un punteggio di 738 su un massimo di 1’000. Se considero che il sistema di riferimento contiene i componenti più recenti mentre quelli dello Studio 2 sono relativamente vecchi, è un risultato decente. A causa del carico di lavoro, il ventilatore è piuttosto rumoroso. Dato che sono abituato a PC da gamer con più ventole, la cosa non mi disturba in particolar modo, ma posso immaginare che ad altre persone possa dare fastidio.

Se vuoi vedere i risultati del benchmark in dettaglio:

Impareggiabile... o quasi

Il Microsoft Surface Studio 2 non ha rivali. Questo semplicemente perché non esiste un prodotto comparabile. Nessun AiO è versatile come lo Studio 2, con il suo supporto per penna e il Dial. Il display è semplicemente geniale, anche se non è sufficiente per una copertura al 100% dello spazio colore Adobe RGB. Insomma, a grafici e creativi offre un intero universo di possibilità.

Hai il modello precedente e vuoi sapere se vale la pena di passare allo Studio 2? No. L'aumento delle prestazioni non è tale da giustificare l'acquisto del modello più piccolo per CHF 4’300.–.

E invece lo consiglierei a un creativo che non ha ancora un Surface Studio? Solo se non ha problemi a spendere una cifra simile e se dà più importanza al design che alle prestazioni.

Quindi: chi dovrebbe acquistarlo? Chi ha un portafogli bello grasso, vuole un dispositivo esteticamente piacevole, lavora in ambito grafico/creativo e può quindi effettivamente utilizzare il display. O anche chiunque soddisfi i primi due requisiti.

A 13 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Il clone del Surface: Dell Latitude 7200

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Microsoft Surface Pro 7 alla prova: finalmente USB-C e processori Ice Lake U

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Testiamo il Microsoft Surface Pro 8: display più ampio, prestazioni più potenti

    di Martin Jud