

S5: Un resoconto sul campo con la nuova stampante 3D di Ultimaker
Ultimaker amplia il suo assortimento con la S5. La stampante desktop offre uno spazio di costruzione più ampio rispetto agli altri modelli del produttore. Ho trascorso due settimane alla prova per vedere se è in grado di eguagliare l'alta qualità dei modelli più piccoli.
Ecco, posso provare una stampante 3D! Cosa devo stampare per prima cosa? Sono così pieno di idee che non so cosa fare. Forse l'idea brillante mi verrà durante la messa in funzione. Inserisco con cura l'ugello nella testina di stampa. Per inciso, Ultimaker ne ha tre in dotazione. Due ugelli AA da 0,4 mm per il filamento di stampa e un ugello BB da 0,4 mm per il filamento di supporto PVA.
Facile da iniziare
Una telefonata all'assistenza Ultimaker fa luce sul problema. Il mio dispositivo di prova fa parte della prima fornitura e ha un firmware difettoso. Invece del firmware di Ultimaker S5, era stato installato il firmware di Ultimaker 3. È chiaro che non funziona. Non lo farei nemmeno io se dovessi improvvisamente andare in giro con il cervello del mio collega Martin Jud. Ora devo aspettare il tecnico.
Cosa può fare questo oggetto?
Se sei alle prime armi con le stampanti 3D, ti consiglio i seguenti articoli.
Ora sei pronto per iniziare
Calibrazione
Prima, però, devo calibrare la stampante manualmente. Sebbene la S5 sia dotata di livellamento attivo, Ultimaker raccomanda comunque di eseguire una calibrazione manuale ogni mese. Parleremo del livellamento attivo più avanti. Per prima cosa, regolo la testina di stampa. Avvio la calibrazione tramite il touchscreen. Questo mi guida attraverso il processo. Dopo un minuto, la testina di stampa è impostata.
Inserire il filamento
Ora posso caricare il filamento. Ho scelto il PLA in dotazione per la stampa e il PVA come materiale di supporto. So che Ultimaker S5 può gestire molti altri materiali. Tuttavia, dato che la S5 è stata progettata per gli studi professionali, questi sono probabilmente i materiali che vengono utilizzati più spesso. Per questo motivo, e dato che la piastra in alluminio - adatta all'ABS - non era disponibile al momento del test, ho optato anche per il PLA.
L'alimentazione automatica della S5 è molto semplice.
L'alimentazione automatica del filamento non funziona correttamente. Purtroppo il filamento non viene spinto fino all'ugello. Provo ancora e ancora e ancora. Non vuole funzionare. Quindi rilascio il fermo dell'alimentatore e spingo il filamento verso l'ugello a mano.
Rocktopus
Dopo poco più di 25 ore, la Rocktopus è finita. È quasi un'ora in più rispetto a quanto calcolato da Ultimaker Cura prima di iniziare a stampare. Non capisco perché il software si sia sbagliato così tanto. Ma non importa, la stampa 3D è più importante della qualità che della velocità.
Purtroppo, non potrò farmi un'idea della qualità fino a giovedì, perché devo prendere il treno. È martedì e volevo fare un'altra stampa prima di tornare a casa. Ora devo aspettare fino a giovedì perché mercoledì è il mio giorno libero. Ho tante cose da stampare e non ho più tempo a disposizione.
Conclusione provvisoria
Giovedì il Rocktopus è pronto. Mi rendo conto che la qualità è davvero impressionante. Almeno per quello che posso vedere finora. Per prima cosa devo rimuovere il Rocktopus dalla lastra di vetro e togliere il filamento di supporto. Il polipo non può essere spostato. Sono un po' preoccupato per i tentacoli e non voglio romperli. Per questo motivo ho messo la lastra di vetro con il Rocktopus nel congelatore per 5 minuti. Dopo di che, è molto facile da rimuovere.
Ora devo solo rimuovere il PVA. Per farlo, ho messo il Rocktopus in acqua riscaldata a 35 gradi. All'inizio il PVA è facile da rimuovere. Ma è molto difficile nei bordi stretti. Uso uno spazzolino da denti per aiutarmi a raggiungere i punti più stretti. Dopo circa mezz'ora sono abbastanza soddisfatta del risultato. Ma ci sono ancora dei residui di PVA. Lasciamo che se ne occupi il mio collega Raphael Knecht. Dopo la prova riceve il Rocktopus.
A parte questo, il Rocktopus fa un'ottima impressione. Mi piace soprattutto la struttura della chitarra. Le corde sono mostrate al meglio e mi piace anche il capotasto con le meccaniche. Anche se ho stampato solo con impostazioni medie.
Portacuffie o Bessi invece?
Per prima cosa, invece di fare una prova di qualità, voglio vedere come si comporta Ultimaker con uno spessore di strato maggiore, cioè con una qualità di stampa inferiore. Per farlo, sto stampando un supporto per cuffie. La mia collega Livia Gamper mi sta tormentando da un po' di tempo a questa parte.
Il mattino dopo, mi sono accorto che la stampante aveva una fotocamera integrata e potevo monitorare la stampa in qualsiasi momento utilizzando l'app o Ultimaker Cure.
La mattina dopo, trovo il supporto per cuffie non finito nella stampante. Segnala un errore con l'ugello numero due. A quanto pare non è stato possibile riscaldarlo correttamente. La risoluzione dei problemi di Ultimaker consiglia di sostituire l'ugello in questo caso. Ma non voglio arrivare subito a tanto. Forse non è affatto difettoso e un problema di software ha causato l'annullamento della stampa?
Ho usato la stampante per quattro giorni e ho finito solo un modello. È piuttosto frustrante. Comunque, visto che è venerdì, ho deciso di rimandare la stampa del supporto per le cuffie. Non sarà finito prima della partenza per il weekend. E voglio stampare un lavoro più lungo durante il fine settimana.
Prima Bessi poi
Gli appassionati di Futurama probabilmente l'avranno già riconosciuto dall'immagine di copertina. Sto stampando l'astronave Bessi della Planet Express in formato oversize. Sarà lunga più di 30 cm. Ora rischio l'ugello difettoso, sono ancora in ufficio per qualche ora e mi accorgerò se qualcosa non funziona.
Dopo tre ore e mezza, è di nuovo pronto. Questa volta, la Ultimaker S5 segnala un errore diverso. Ma ha di nuovo a che fare con l'ugello due. La stampante non riesce a misurare correttamente la temperatura. Quindi l'ugello sembra effettivamente essere difettoso. Ne ordino uno nuovo. Ma non arriva prima di lunedì. Ancora una volta, devo essere paziente durante il fine settimana.
Ma ora davvero Bessi
Mi restano ancora cinque giorni con la Ultimaker S5. L'ugello arriva finalmente lunedì pomeriggio. Dopo averlo installato, ricomincio a stampare Bessi. Ho impostato lo spessore dello strato a 0,4 mm. La qualità della stampa non è altrettanto buona, ma ci vogliono solo un giorno e sette ore. Saranno sufficienti per il supporto per le cuffie di giovedì.
Martedì mattina sono piacevolmente sorpreso. La stampa è ancora in corso. Probabilmente era l'ugello difettoso. Sfortunatamente, non vedrò il risultato finale fino a giovedì perché mercoledì non lavoro. In realtà non vedo l'ora che arrivi giovedì mattina. Finalmente ho un modello completo di Bessi.
Sono piacevolmente sorpreso dalla qualità nonostante lo spessore di 0,4 mm. Il cannone sulla parte superiore spicca davvero. Il fatto che i livelli siano riconoscibili non mi preoccupa viste le dimensioni della stampa. Se avrò tempo, rimuoverò anche il filamento di supporto rimanente, che si può vedere nell'immagine sottostante.
Portacuffie
La stampante verrà ritirata tra 24 ore. Ora devo premere l'acceleratore. Fortunatamente, la stampa del supporto per cuffie con un'altezza di strato di 0,4 mm dovrebbe richiedere solo poco più di dieci ore. Vediamo se adesso funziona.
Venerdì mattina sono riuscito a rimuovere il supporto per cuffie stampato dalla Ultimaker S5. Ancora una volta, la qualità è impressionante. E nonostante il PLA, il supporto può essere attaccato alla scrivania senza problemi. Sono entusiasta e anche un po' invidiosa di Livia. Mi sarebbe piaciuto stampare un supporto come questo. Magari la prossima volta.
Conclusione
Sulla carta, la Ultimaker S5 non lascia nulla a desiderare. Anche le mie prime esperienze pratiche, a parte l'inconveniente dell'aggiornamento del firmware, sono state molto positive. I risultati di stampa e la velocità sono buoni. La gestione tramite il touchscreen e Ultimaker Cura non lascia nulla a desiderare.
I due estrusori sono stati progettati per essere utilizzati in un'unica soluzione.
I due estrusori aprono ingegnose possibilità di stampa. Anche i principianti della stampa 3D come me possono stampare strutture complesse. Mi sarebbe piaciuto stampare con l'ABS. È un peccato che Ultimaker non avesse il piatto in alluminio pronto al momento del test.
Sfortunatamente, il divertimento non è mai mancato.
La stampante mi mancherà sicuramente. Ora ho delle idee per delle stampe 3D che siano effettivamente utili e non solo dei catturapolvere. Se avessi abbastanza soldi, comprerei la Ultimaker S5. Oppure potrei richiederne una per la redazione 😁.
Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.
Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.
Visualizza tutti











