
Raspberry Pi o Arduino, quale dei due per quale scopo?
Uno è un minicomputer, l'altro un microcontrollore. Entrambi possono essere ampliati con ogni tipo di componente e utilizzati in diversi ambiti. Quale dei due viene utilizzato per cosa?
Arduino:
Il piccolo microcontrollore Arduino è adatto a compiti di controllo semplici e veloci. Ad esempio, questa scheda può essere utilizzata per mantenere una piastra riscaldante alla temperatura impostata o per stabilizzare un quadricottero in aria. È sufficiente una connessione al computer per programmare Arduino utilizzando l'omonimo software di sviluppo e programmazione. Questo funziona su Windows, Linux e Mac.
L'"Arduino Starter Kit" contiene già una breadboard. Si tratta di una breadboard sulla quale è possibile collegare i circuiti in modo semplice e ordinato. Queste breadboard possono essere ampliate a seconda delle esigenze perché hanno parti ad incastro.
L'Arduino è disponibile in diverse versioni. Ogni modello ha capacità specifiche e quindi diversi campi di applicazione.
Se sei alla ricerca di un progetto interessante, ti consiglio il Velleman Allbot. È basato su Arduino e può essere controllato tramite un'applicazione per smartphone.
Raspberry Pi:
Il Raspberry Pi è un mini-computer autonomo delle dimensioni di una carta di credito. Ha tutte le capacità e le funzioni di un normale PC e funziona con il sistema operativo Linux. Può essere utilizzato per accedere a database, elaborare testi, riconoscere immagini e molto altro ancora.
Maggiore è la potenza di calcolo, maggiore è il consumo di energia, quindi l'A+ e lo Zero sono adatti al funzionamento a batteria solo in misura limitata. Sebbene lo Zero sia piccolo ed economico, perde entrambe le proprietà se devi ingrandire le piccole porte mini-HDMI e micro-USB con costosi adattatori.
Per poter avviare il Raspberry Pi, è necessario copiare un sistema operativo su una scheda microSD. Il sistema operativo può essere scaricato gratuitamente dal seguente link link
Si consiglia l'ambiente "noobs" e il "Rasbian" in esso contenuto (una Debian Linux personalizzata per il Raspberry Pi). Tuttavia, è possibile installare anche il media center "LibreELEC". Se sono stati installati diversi sistemi, al momento dell'accensione è possibile selezionare il sistema operativo desiderato.
Il duo dinamico:
Se non riesci a decidere tra i due, mettili semplicemente insieme. Il modo più semplice è collegare un Arduino a un Raspberry Pi utilizzando un cavo USB. Tramite l'USB viene stabilita una connessione seriale e l'Arduino viene alimentato. L'ambiente di programmazione e sviluppo può essere eseguito anche sul Raspberry Pi, ma non appena Arduino viene programmato, funziona in modo completamente indipendente.
Il Raspberry Pi e l'Arduino sono collegati tra loro tramite un cavo USB. Le luci del circuito stampato inserito possono essere controllate tramite Arduino.Il fattore decisivo è anche l'uso che se ne intende fare. Quali e quanti sensori sono necessari? Sono disponibili librerie software e driver? Esistono già estensioni pronte da collegare o devi crearle tu stesso?
Un piccolo avvertimento alla fine: spesso si vuole provare qualcosa "solo per poco" e la volta successiva che si guarda l'orologio è già passata un'ora.
Se hai in programma progetti più grandi e vuoi sapere come saldare correttamente, ti consiglio il mio tutorial:
Sono un aborigeno digitale della generazione Commodore 64, online dal quadrante e dall'accoppiatore acustico. Oltre ai videogiochi, mi piace portare le cose dal cyberspazio al makerspace con la stampante 3D. La tecnologia è semplicemente affascinante.
Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.
Visualizza tutti











