Michelle Brändle
Test del prodotto

Motorola Edge 50 Pro alla prova: un compagno di viaggio elegante e resistente

Michelle Brändle
21.6.2024
Traduzione: Rebecca Vassella

Il Motorola Edge 50 Pro si distingue visivamente, sia nel colore viola opaco effetto pelle che nel bianco perla lucido. Con una frequenza di aggiornamento di 144 hertz e lo zoom ottico, anche il display e i valori interni sono entusiasmanti.

Il Motorola Edge 50 Pro è versatile: come webcam, desktop mobile e palmare. Nonostante l'hardware promettente, come la batteria, ha i suoi punti deboli.

Classificazione: famiglia Edge 50 di Motorola

Il Motorola Edge 50 Pro si trova in mezzo tra due altri smartphone della serie Edge: il Motorola Edge 50 Fusion, che gli sta sotto, e l'Edge 50 Ultra, che gli sta sopra.

Una nuova caratteristica dell'intera serie Edge 50 è la convalida Pantone della fotocamera e del display. L'azienda è nota per i suoi standard cromatici, utilizzati ad esempio nella progettazione grafica. La convalida Pantone ha lo scopo di aiutare a riprodurre i colori e le tonalità della pelle nel modo più realistico possibile. Continua a leggere per vedere i risultati del test della fotocamera.

Design e display: si adattano bene alle mani

Il Motorola Edge 50 Pro si distingue per il suo design. Sebbene il retro non abbia un aspetto in legno come quello dell'Edge 50 Ultra, il cuoio artificiale di colore viola del mio dispositivo di prova è morbido e antiscivolo. Motorola offre anche una variante in madreperla e il classico nero, anch'esso con un look in cuoio. Il modulo della fotocamera posteriore è integrato in modo organico.

Insieme al display OLED arrotondato, non ci sono spigoli. Il display misura 6,67 pollici, ha una risoluzione di 2712 × 1220 pixel e mostra colori ricchi e un nero profondo. La frequenza di aggiornamento arriva a 144 hertz. Il tutto è incastonato in un alloggiamento con certificazione IP 68. Quindi, se lo smartphone cade accidentalmente in acqua (dolce), dovrebbe sopravvivere fino a 1,5 metri.

Hardware: il chip potrebbe essere migliore

Lo Snapdragon 8 Gen 2 del Motorola Edge 40 Pro è più potente dello Snapdragon 7 Gen 3 dell'Edge 50 Pro. Il Mediatek Dimensity 8020 dell'Edge 40 ha prestazioni simili. In generale, il chip sul mio dispositivo di prova è buono. Le applicazioni di tutti i giorni non lo sovraccaricano, ma i giochi più potenti lo indeboliscono. Maggiori dettagli di seguito.

Devo fare a meno di uno spazio di archiviazione esterno, poiché lo slot nano-SIM non offre spazio per questo. In alternativa alla SIM fisica, il dispositivo accetta anche una eSIM.

Software: molte possibilità con «Ready for»

Il Motorola Edge 50 Pro viene fornito con l'ultimo Android 14. Gli aggiornamenti sono disponibili per tre anni, ovvero fino ad Android 17. Il produttore promette inoltre almeno quattro anni di patch di sicurezza. Va bene, ma non è affatto eccezionale.

Il software Android è completato dalla propria interfaccia utente HelloUI, da numerosi programmi del produttore e da alcune applicazioni di terze parti.

Uso «Ready for» per collegare il dispositivo al mio PC Windows. Il collega Jan spiega come fare in dettaglio qui. Uso il mio smartphone come webcam, desktop mobile e altro ancora.

Altrimenti, posso personalizzare e impostare gesti. Ad esempio, se faccio un movimento a scatto, si accende la torcia oppure se ruoto velocemente il telefono, si attiva la fotocamera. Il software IA entra in gioco se imposto la modalità di ottimizzazione quando scatto foto o voglio creare uno sfondo personale.

Fotocamera: espedienti con il software

Ho a disposizione fino a 50 megapixel per le foto. Il software utilizza la convalida Pantone per garantire una riproduzione naturale dei colori. Tuttavia, questi sono troppo vistosi per i miei gusti. A parte questo, la fotocamera scatta delle buone immagini. Inoltre, ho un'intera serie di opzioni nell'app fotocamera. Ecco le specifiche:

  • fotocamera principale: 50 megapixel, f/1.4
  • fotocamera ultra-grandangolare: 13 megapixel, f/2.2
  • fotocamera con teleobiettivo: 10 megapixel, f/2.0, zoom ottico 3x
  • fotocamera anteriore: 50 megapixel

Fotocamera principale: cielo e prato troppo luminosi

Il Motorola Edge 50 Pro esagera quando cattura prati e cieli. I prati diventano verde brillante, il cielo troppo azzurro. Avrei preferito un po' più di realismo. Per fare un confronto, mi piace di più il mio Google Pixel 8 con i suoi colori (effettivamente) più naturali.

Invece della modalità ottimizzata quando si scattano foto, posso impostare esplicitamente una modalità naturale. Tuttavia, le differenze sono appena percettibili. Anche quando il cielo è nuvoloso, i colori escono troppo brillanti.

La fotocamera ultra-grandangolare da 13 MP non differisce in qualità dalla fotocamera principale, ma apporta un contributo maggiore all'immagine, ottimo per paesaggi e grandi edifici. La qualità comparabile è ottenuta grazie al pixel binning, in cui i 50 megapixel della fotocamera principale vengono ridimensionati a 12. Questo riduce al minimo il rumore dell'immagine, ad esempio in condizioni di scarsa illuminazione.

La fotocamera macro è la mia preferita. Mi piace usarla e riesco ad avvicinarmi molto agli animaletti del mio giardino.

Teleobiettivo: lo zoom ottico funziona bene

Il Motorola Edge 50 Pro offre un triplo zoom ottico. Con esso posso avvicinarmi ancora di più ai miei soggetti usando lo zoom digitale 30x. A partire dallo zoom 10x, tuttavia, le immagini mostrano già una significativa perdita di qualità.

In breve

La concorrenza non dorme

Il Motorola Edge 50 Pro è soprattutto bello da vedere. Il tempo di ricarica rapida di meno di 30 minuti è fantastico. Il controllo gestuale per l'accesso rapido alla torcia e alla fotocamera è pratico. L'unica caratteristica di rilievo della fotocamera è l'obiettivo macro. Per il resto, il dispositivo non si distingue molto. È un peccato che la fotocamera scatti foto troppo vistose e che non possa essere regolata in altro modo.

Il dispositivo ha anche una concorrenza agguerrita sul mercato degli smartphone. Il Google Pixel 8 è nel segmento di prezzo e hardware comparabile, scatta foto leggermente più naturali e ha un periodo di aggiornamento molto più lungo di sette anni.

Pro

  • bellissimo design
  • ricarica rapida della batteria
  • alimentatore incluso
  • eccezionale obiettivo macro

Contro

  • prestazioni hardware mediocri
  • la fotocamera scatta foto troppo luminose
Immagine di copertina: Michelle Brändle

A 16 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Nel mio mondo, Super Mario insegue gli Stormtrooper con un unicorno e Harley Quinn mescola cocktail per Eddie e Peter al bar della spiaggia. Ovunque possa dare sfogo alla mia creatività, le mie dita fremono. O forse perché nelle mie vene non scorre altro che cioccolato, brillantini e caffè. 


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Motorola Razr 50 Ultra alla prova: un grande miglioramento porta speranza ai foldable

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    Honor Magic V3: più punti di forza che debolezze

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    Il Google Pixel 9 Pro Fold è un telefono potente, ma non abbastanza «foldable»

    di Michelle Brändle