Test del prodotto

Motorola Edge 30 Ultra alla prova: i 200 megapixel sono solo accessori

Jan Johannsen
12.1.2023
Traduzione: Leandra Amato

Il Motorola Edge 30 Ultra dichiara 200 megapixel, ma l'alta risoluzione è solo un numero. Tuttavia, si avvicina agli smartphone top di gamma.

200 megapixel, 125 watt e 144 hertz: con la dotazione dell'Edge 30 Ultra, Motorola vuole assicurarsi un posto tra gli smartphone top di gamma. In molti punti ci riesce, ma non ancora completamente.

Display con bordi arrotondati

La parte frontale è coperta da Gorilla Glass 5. È robusto, ma non così stabile come il più recente Gorilla Glass Victus, con un'altezza di caduta superiore di 80 centimetri e una maggiore resistenza ai graffi. Anche il retro dell'Edge 30 Ultra è in vetro, ma è colorato di nero e mantenuto opaco. Mi piace. Le impronte digitali non si attaccano facilmente.

Potenza più che sufficiente

Motorola installa lo Snapdragon 8+ Gen 1 nell'Edge 30 Ultra. Il mio dispositivo di prova ha dodici gigabyte di RAM, ma esistono anche varianti con otto gigabyte. La memoria interna può essere di 128, 256 o 512 gigabyte e non è espandibile.

In Geekbench 5, un test di benchmark delle prestazioni generali, l'Edge 30 Ultra è alla pari con altri smartphone con Snapdragon 8+ Gen 1. Questo lo rende uno dei modelli più potenti attualmente disponibili. La situazione cambierà nei prossimi mesi, quando appariranno i primi smartphone con Snapdragon 8 Gen 2, ma questo non renderà il Motorola lento né obsoleto.

La batteria da 4610 mAh non offre alcuna sorpresa, né positiva né negativa. Con un uso normale, riesco ad arrivare a fine giornata. Se ho bisogno di caricarlo, lo faccio molto rapidamente con l'alimentatore da 125 watt in dotazione.

200 megapixel sono un numero importante

La fotocamera principale dell'Edge 30 Ultra ha una risoluzione impressionante di 200 megapixel. Le foto sono buone, ma non così eccezionali come l'alta risoluzione suggerirebbe. Puoi vedere alcuni esempi nel confronto con lo Xiaomi 12T Pro, che ha anche un sensore da 200 megapixel.

Sul retro è presente anche una fotocamera con teleobiettivo da dodici megapixel e doppio ingrandimento ottico e una fotocamera grandangolare da 50 megapixel con un angolo visuale di 114 gradi.

Le immagini e la loro qualità sono buone, ma niente di speciale. Sebbene questo collochi l'Edge 30 Ultra tra i migliori smartphone, non raggiunge una posizione di rilievo. Per questo sarebbe necessaria un po' più di attenzione ai dettagli. La resa dei colori, invece, appare naturale.

La modalità Ritratto utilizza un software per sfocare lo sfondo, tagliandomi fuori in modo affidabile. In modalità ritratto, posso anche scegliere tra le lunghezze focali di 35, 50 e 85 millimetri. 35 e 50 millimetri sembrano equivalenti, mentre a 85 millimetri noto una leggera perdita di qualità dell'immagine.

Nel complesso, il Motorola offre selfie molto utili. Il livello di dettaglio è elevato e i colori sono naturali. La modalità ritratto funziona bene e, se necessario, è possibile selezionare un angolo di ripresa leggermente più ampio. Tuttavia, il guadagno nell'area dell'immagine è ridotto.

Applicazioni preinstallate che vale la pena utilizzare

Android 12 è installato di fabbrica sull'Edge 30 Ultra. Android 13 dovrebbe essere disponibile su questo smartphone dall'inizio del 2023, ma non c'è una data precisa per l'aggiornamento.

Motorola è tradizionalmente dotato di poche applicazioni aggiuntive. Oltre alle app standard, ci si possono aspettare solo quattro applicazioni preinstallate da Motorola e Facebook, anche se il social network può essere disinstallato.

L'app Moto merita un occhio di riguardo. Offre alcuni controlli gestuali che non fanno parte dello standard Android. Tra queste, il doppio tocco sul retro per avviare un'applicazione specifica o due movimenti a taglio con lo smartphone in mano per accendere la torcia. Due rotazioni della mano avviano l'applicazione della fotocamera. Non si tratta di novità per Motorola, ma altri produttori le hanno adottate solo in casi isolati.

Oltre al controllo dei gesti, l'app Moto include impostazioni per l'aspetto, i giochi e il display, oltre a suggerimenti e trucchi per l'intero dispositivo. Si tratta in parte di una duplicazione delle voci di menu delle impostazioni classiche. Chi non si orienta bene sarà soddisfatto della chiarezza del layout dell'app.

Buono, ma non eccezionale

Con l'Edge 30 Ultra, Motorola riesce a mettersi al passo con gli smartphone top di gamma. Tuttavia, il telefono da 200 pixel non è ancora un vero e proprio concorrente dei top dog come Samsung, Xiaomi, OnePlus e Google.

Immagine di copertina: Jan Johannsen

A 16 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Xiaomi Mix Flip: uno smartphone per chi vuole un display piccolo

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Xiaomi 14 Ultra alla prova: il sensore di grandi dimensioni garantisce ottime foto

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Xiaomi 15 Ultra alla prova: uno smartphone, quattro ottime fotocamere

    di Jan Johannsen