

Lampada da scrivania o oggetto di design? Entrambe le cose!
Pensavo di avere a che fare con una semplicissima lampada da ufficio e invece «Lumino Desk» è un oggetto di design dalle mille risorse. È geniale.
Una lampada da scrivania, in genere, non è un oggetto molto intrigante. Ma «Lumino Desk» di Ofinto mi ha conquistata grazie al look elegante, al funzionamento semplice e alla luce che non abbaglia: sembra fantastica, vero? Il marchio svizzero, che ha sede a Gossau e ha uno showroom a Zurigo, me ne ha gentilmente fornita una che ho testato per diverse settimane.
Prima impressione: minimalista e salvaspazio
Quando è ripiegata, la «Lumino Desk» nasconde la sua funzione. La base è in una lega metallica, mentre il corpo della lampada è interamente realizzato in alluminio verniciato a polvere con finitura opaca. Ma è davvero una lampada o una scultura particolare? È proprio questo che mi piace: ha una forma semplice, lineare ed essenziale.

La lampada è alta 51 cm e la testa della lampada aperta a un angolo di 105 gradi raggiunge una lunghezza di 49 cm. La base salvaspazio ha un diametro di 15 cm ed è dotata di gommini che proteggono la superficie del tavolo e assicurano un grip sicuro.

Rispetto alla «Sun@Home Office Light» che ho testato in precedenza, la «Lumino Desk» ha un aspetto più leggero e discreto. È più minimalista, mentre la Ledvance con la sua solida base e il grande corpo lampada, è più dominante.

Se la scrivania è già piena, hai una pratica alternativa: usare il morsetto da scrivania, anch'esso alto 15 cm, che crea ancora più spazio.
Illuminazione: per la giusta concentrazione
Con una luminosità di 530 lumen, «Lumino Desk» fornisce una luce sufficiente per la maggior parte dei lavori svolti alla scrivania. Grazie alle tre modalità cromatiche – luce calda (3000K), bianca-neutra (4000K) e diurna quasi bianca (5000K) – e alla dimmerabilità, puoi adattare l'illuminazione a ogni tua esigenza e ai vari momenti della giornata.
L'elevato indice di resa cromatica (CRI) dei LED, superiore a 90, è ottimo e garantisce una visualizzazione naturale e vivida dei colori. È ideale, ad esempio, per le architette e gli architetti che devono disegnare i loro progetti alla scrivania. Con i suoi 600 lumen e un CRI di 95, la «Sun@Home Office Light» offre una qualità della luce ancora migliore, che imita perfettamente la luce del giorno. Tuttavia, la luce si concentra maggiormente sull'area direttamente sottostante.

Un dettaglio che adoro: puoi ridurre la luminosità della «Lumino Desk» fino al minimo senza che di colpo torni al massimo. Con la Ledvance invece, dovevo sempre stare attenta a non perdere il punto meno luminoso. Qui invece fila tutto liscio anche se c'è un solo pulsante.
Utilizzo: più semplice che mai
Il controllo tattile consente di regolare il colore della luce. Tieni premuto per regolare la luminosità. Se spegni la lampada con il pulsante, la lampada non ricorda l'ultima impostazione di colore e luminosità. Ma se la chiudi semplicemente, il sistema automatico intelligente ripristina l'ultima impostazione di illuminazione alla riapertura.
La testa flessibile è un vero punto di forza: ti permette di orientare la luce esattamente dove serve. È un design molto bello sulla scrivania, ma si adatta anche al soggiorno o al corridoio.

Se stai cercando un'ampia varietà di funzioni con controllo tramite app, timer e funzioni smart home, la «Lumino Desk» potrebbe non fare al caso tuo. Ma a volte serve una lampada che faccia ciò che deve fare, e la Ofinto lo fa davvero bene.
Quotidianità: semplice e flessibile
Sia con la base che con il morsetto, la «Lumino Desk» si usa in maniera flessibile e si sposta facilmente. Il bello è che il cavo di alimentazione può essere sganciato in un punto.

La qualità ha il suo prezzo
La «Lumino Desk» costa circa 199 franchi, con il morsetto da tavolo 228 – non è proprio a buon mercato. Ma perché costa di più rispetto a modelli come la «Xiaomi Mi LED Desk Lamp»? Prima che qualcuno nei commenti se ne esca con qualcosa del tipo «Costa troppo», fammi spiegare.
Per capire meglio la differenza di prezzo, ho chiesto direttamente a Ofinto. Sandro Mörgenthaler, Head of Growth del marchio svizzero, mi ha fornito una risposta dettagliata. La differenza sta soprattutto nella scelta di materiali, lavorazione e tecnologia.
La «Lumino Desk» ha un alloggiamento in alluminio di alta qualità e una base molto stabile. I modelli meno cari, come la lampada Xiaomi, molto spesso sono fatti in plastica. La base della «Lumino Desk» è costituita da una lastra metallica di un centimetro di spessore, rettificata a tre strati e rifinita con una verniciatura a polvere con finitura opaca. I materiali pregiati, oltre a essere più estetici, sono anche riciclabili e aumentano il ciclo di vita della lampada.
La «Lumino Desk» è un altro mondo anche dal punto di vista tecnologico. Con un'efficienza energetica di 130 lumen per watt, è più efficiente del 16% rispetto alla lampada Xiaomi. I LED hanno una durata di oltre 50 000 ore. La luminosità è dimmerabile e impostabile a tre livelli di temperatura di colore. La possibilità di spegnere automaticamente la luce richiudendo la testa della lampada è super intuitiva e consente di risparmiare energia.
Infine, Ofinto offre una garanzia di 5 anni, cosa che sottolinea ulteriormente la qualità «Lumino Desk». È un chiaro vantaggio rispetto alle alternative più convenienti, che spesso non offrono alcuna garanzia o ne offrono una molto breve. Secondo Mörgenthaler, Ofinto segue una politica trasparente sui prezzi, puntando su qualità e sostenibilità invece che su continui sconti – a differenza di altri marchi.
In breve
Aspetto minimalista, infinite possibilità di utilizzo
Pro
- Design minimalista
- Base salvaspazio
- Morsetto da tavolo aggiuntivo
- Luce non abbagliante e dimmerabile
- Tre colori di luce
- Valore CRI superiore a 90 per una resa cromatica naturale
- Controllo tattile intuitivo
- Cavo di alimentazione scollegabile per gestire meglio i cavi
Contro
- Luminosità di 530 lumen leggermente inferiore rispetto a quella di altri modelli analoghi

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.
Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.
Visualizza tutti

