Retroscena

Il timone è in equilibrio su una palla

Aurel Stevens
6.12.2016
Traduzione: tradotto automaticamente

Nelle prime due parti, Oli ci ha mostrato progetti per principianti e utenti avanzati. Nella terza parte entriamo nel vivo: il livello più difficile dell'interfaccia grafica permette di avere ancora più opzioni di controllo.

Se vi siete persi le prime due parti, potete trovare i post qui: [[marketingpage:2780]] [[marketingpage:2954]]

In contrasto con la programmazione visuale, Oli utilizza l'interfaccia "Blockly" nella terza parte. Ancora una volta, i blocchi funzionali desiderati vengono trascinati e rilasciati nel progetto. Tuttavia, questo è in realtà già un metodo di programmazione testuale molto semplificato.

Con i loop, le variabili e le funzioni matematiche, le possibilità sono quasi illimitate come se stessi scrivendo. "Blockly" ti aiuta semplicemente a mettere insieme le opzioni giuste come in un puzzle e impedisce le operazioni illegali che causerebbero errori nel programma.

Grazie all'approccio open-source degli inventori del Thymio, che invitano gli utenti a partecipare, sono innumerevoli i contributi della Community su cos'altro si può fare con il robot. Oli ha scelto un esempio particolarmente interessante: Grazie ai suoi sensori di inclinazione, il Thymio è in grado di riconoscere quando è inclinato da un lato. Il programma "Balancing on a ball" ne fa uso. Non appena viene registrata un'inclinazione, il robot attiva i suoi motori e si muove "in salita", finché i sensori non segnalano 0.

Scuole, adulti, insomma: tutti gli appassionati del Thymio hanno ideato molte altre applicazioni. Mi piace in particolare il progetto Thymio paddle boat, amorevolmente documentato e abilmente realizzato: con una vecchia barca Playmobil e alcuni blocchi Lego, il Thymio viene trasformato in un sistema di propulsione. Un progetto fantastico per tutti i pirati della vasca da bagno grazie al telecomando
.

Per saperne di più su robotica & apprendimento

A 3 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono il guru del team dei redattori. Scribacchino 5 giorni su 7 e papà 24 ore su 24. Mi interesso di tecnologia, computer e HiFi. Mi sposto sempre in bicicletta, in qualsiasi condizione meteo e, solitamente, sono di buon umore.

3 commenti

Avatar
later