Retroscena

Il robot che cresce con te!

Thymio è proprio dolce. È grande appena 10x10 cm. Pur essendo piccolo, sa fare un bel po’ di cose. Basta vedere come si illuminano gli occhi del nostro poduct manager Oli Stulz, quando parla di questo oggettino.

Gli occhi che si illuminano ad una vecchia volpe RC? Dopotutto Thymio è stato sviluppato per avvicinare bambini e ragazzi al mondo della robotica. La prima versione di Thymio ed il suo software sono stati creati all’EPFL di Losanna e all’ETH di Zurigo. Sia l’hardware che il software sono open source. Legalmente, il dispositivo può dunque essere fabbricato e venduto anche da altri produttori. Puoi anche costruirtelo tutto da solo, utilizzando una stampante 3D. Tutti i piani e i programmi sono disponibili gratuitamente. Infatti, l’organizzazione che sta dietro a Thymio non ha scopi commerciali. Tutto il ricavato viene utilizzato esclusivamente per finanziare il progetto.

Ma non entriamo troppo in questi dettagli. Infatti, come accennato, il pubblico interessato sono i bambini ed i ragazzi. L’idea è quella di farli avvicinare in maniera giocosa al mondo della programmazione e della robotica. Thymio ha diversi pulsanti, sensori, luci e motori che si possono attivare mediante un software di facile utilizzo. Tramite una sorta di organigramma, puoi selezionare le azioni e attivare i motori. Nel video, Oli ti mostra com’è semplice fare tutto ciò. È un modo ideale per fare sperimentare a un bambino il principio di implicazione logica “if-then” in maniera attiva. (Anziché viverlo in maniera passiva, come succede normalmente a casa: “se finisci il piatto, ricevi la cioccolata!”).

Thymio è il frutto di una stretta collaborazione tra scienziati e pedagogisti ed è dunque anche molto adatto per portare avanti progetti scolastici. Uno dei compiti potrebbe essere ad esempio quello di programmarlo in maniera tale da superare un percorso ad ostacoli. Si dovranno attivare i sensori giusti e ci vorrà parecchia creatività per fare arrivare Thymio alla fine del percorso. Inoltre, le soluzioni saranno molteplici. Il materiale didattico completo, con schede di lavoro e indicazioni didattiche può essere scaricato qui.

Se hai già esperienza con l’interfaccia utente visiva, puoi avere a disposizione anche l’interfaccia di programmazione testuale. In questo modo puoi attivare ogni singolo sensore del Thymio e ordinare sequenze di azioni complesse ed incastonate tra loro. Dunque se desideri qualcosa di più dell’interfaccia utente Drag&Drop, puoi imbatterti in infiniti progetti complessi, che ti mostreremo nel prossimo video. Il bello è che l’interfaccia grafica genera sempre codici di programmazione. Puoi così vedere in qualsiasi momento ciò che succede dietro le quinte. Di conseguenza impari tutto più velocemente. Come dice il nostro Oli Stulz: «questo oggettino è semplicemente geniale!» Se ti è piaciuto il video: nei due prossimi film Oli ti mostrerà cos’altro puoi fare con il piccolo Thymio.

Scopri di più sulla robotica e la didattica

A 17 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono il guru del team dei redattori. Scribacchino 5 giorni su 7 e papà 24 ore su 24. Mi interesso di tecnologia, computer e HiFi. Mi sposto sempre in bicicletta, in qualsiasi condizione meteo e, solitamente, sono di buon umore.

5 commenti

Avatar
later