Kevin Hofer
Test del prodotto

Il Motorola Edge 50 è convincente, ma non il suo prezzo

Kevin Hofer
18.9.2024
Traduzione: Rebecca Vassella

Lo smartphone di fascia media Motorola Edge 50 Neo convince quasi su tutta la linea. Solo il prezzo elevato influenza l'impressione altrimenti buona.

A differenza del suo predecessore, il display è piatto ai bordi. Motorola segue quindi l'attuale tendenza di design. Lo schermo occupa oltre il 95% della parte frontale, il 5% in più che sull'Edge 40 Neo. Il sensore di impronte digitali si trova sotto il display e risponde sempre in modo rapido e affidabile.

Il display POLED da 6,36 pollici raggiunge una frequenza di aggiornamento massima di 120 hertz. I 2670 × 1220 pixel corrispondono a 460 pixel per pollice (ppi). Ciò significa che l'immagine è nitidissima. La luminosità massima di 3000 nit si applica solo a una piccola area dell'immagine e per un breve periodo di tempo. Tuttavia, il display è sufficientemente luminoso anche alla luce diretta del sole.

Il Dimensity 7300 ha una potenza sufficiente per l'uso quotidiano. Le app si caricano rapidamente, le animazioni sono fluide e le foto vengono salvate senza alcun ritardo. Anche giochi come «TMNT: Shredder's Revenge» funzionano senza problemi. Tuttavia, non puoi impostare la qualità al massimo per i giochi più esigenti in termini di prestazioni, come «Genshin Impact».

I risultati dei benchmark collocano l'Edge 50 Neo nel segmento medio. Il CMF Phone 1 ha lo stesso chip del dispositivo Motorola. Anche le differenze nei benchmark di Geekbench rientrano nella varianza. Non è chiaro il motivo per cui il Neo ha prestazioni significativamente migliori nel benchmark PCMark. Forse perché PCMark simula scenari realistici, mentre Geekbench è un benchmark sintetico.

La batteria ha una capacità piuttosto ridotta di 4310 mAh. Questo è evidente anche nel test della batteria PCMark Work 3.0 con la massima luminosità del display: l'Edge 50 Neo dura in totale 7:51 ore. Si tratta di una durata modesta rispetto ad altri smartphone. Tuttavia, non noto nulla di tutto ciò nella vita di tutti i giorni: con un uso normale, la batteria mi dura da un giorno e mezzo a due giorni.

Durante la ricarica, la batteria accetta un massimo di 68 watt. Si ricarica da zero al 100% in circa un'ora. Tuttavia, l'alimentatore adatto non è compreso nella fornitura. Se vuoi caricare la batteria in modalità wireless, puoi farlo con una potenza massima di 15 watt.

Motorola utilizza il pixel binning per la fotocamera principale, che conferisce alle foto una risoluzione di 12,6 megapixel. Questo vale anche per gli scatti RAW in modalità Pro. La risoluzione completa viene utilizzata solo attivando la modalità Ultra-Res.

Colore e contrasto

A differenza degli smartphone di altri produttori, le immagini dell'Edge 50 Neo appaiono piuttosto pallide a prima vista. Uno sguardo più attento rivela che la riproduzione dei colori è naturale. Bene, perché non mi piacciono i colori troppo forti.

Lo smartphone è in grado di gestire anche condizioni di illuminazione difficili. Ad esempio, in una foresta con un forte controluce. Il sistema trova un buon compromesso tra le aree scure e quelle chiare dell'immagine.

Grandangolo e zoom

La riproduzione dei colori della fotocamera ultra-grandangolare è simile a quella della fotocamera principale. Tuttavia, i colori appaiono un po' più pallidi. Inoltre, gli scatti sono meno dettagliati e più sfocati.

Grazie al teleobiettivo, l'Edge 50 Neo offre un triplo zoom ottico. La qualità è buona.

Lo zoom digitale arriva fino a un ingrandimento di 30x. Ma è inutile per le foto. Al massimo può servire se vuoi leggere qualcosa a distanza. Anche lo zoom 10x è un'opzione da usare al massimo per le emergenze.

Macro

L'Edge 50 Neo offre una modalità macro, con la quale la gamma di messa a fuoco è fissa. Devo quindi posizionare lo smartphone alla distanza appropriata dal soggetto. Con gli animali è difficile, ma sono riuscito a catturare una bacca nella foresta. La qualità dell'immagine è assolutamente buona.

Notte

La fotocamera attiva automaticamente la modalità notturna in condizioni difficili. Illumina in modo significativo le immagini della fotocamera principale e le rende leggermente più nitide. Il processo comporta una certa perdita di qualità, ma lo noti solo quando usi lo zoom o guardi l'immagine su uno schermo grande.

Ritratto

In modalità ritratto puoi scegliere tra quattro «lunghezze focali» che dovrebbero corrispondere a 24, 35, 50 e 85 mm nel pieno formato. La modalità ritratto separa la persona dallo sfondo in condizioni semplici, sfocando il quest'ultimo. Non funziona altrettanto bene in condizioni più difficili, come ad esempio nel caso in cui tieni in equilibrio un cactus sulla fronte – cosa comune nella vita di tutti i giorni.

Selfie

La fotocamera frontale scatta selfie con 32 megapixel e anche in questo caso viene utilizzato il pixel binning. Per impostazione predefinita, le immagini hanno una dimensione di 8,1 megapixel. Nelle impostazioni è disponibile una risoluzione ancora più piccola o la risoluzione completa. Le immagini sottostanti hanno tutte una risoluzione standard. Il colore e i dettagli sono buoni alla luce del giorno.

Quando attivi la modalità ritratto, lo sfondo viene sfocato. Funziona bene anche con i capelli «difficili», anche se non perfettamente.

Per i selfie è disponibile anche una modalità notturna. Come per le altre fotocamere, non devi attivarla manualmente, dato che lo fa automaticamente l'Edge 50 Neo in condizioni di luce difficili. La qualità è buona, ma non esaltante.

Motorola aggiunge numerose applicazioni proprie ad Android. L'app «Moto», ad esempio, riassume in modo chiaro alcune impostazioni. Fortunatamente, posso disinstallare rapidamente la piccola quantità di bloatware e non mi disturba più di tanto.

In breve

Ottimo smartphone di fascia media, ma (ancora) troppo costoso

Il Motorola Edge 50 Neo mi piace molto, sia dal punto di vista estetico che delle prestazioni. Il sistema a tre fotocamere è impressionante e le caratteristiche di prima classe, come la certificazione IP68 e l'ottimo display POLED, sono un punto di forza. Inoltre, ha un periodo di supporto lungo.

Gli unici punti critici sono la versione obsoleta del Gorilla Glass e il prezzo un po' elevato. Nel caso del predecessore, quest'ultimo è sceso significativamente nel giro di pochi mesi. Per 430 franchi/euro, ne consiglio assolutamente l'acquisto.

Pro

  • Bellissimo display
  • Buon sistema di fotocamere
  • Certificazione IP68
  • Periodo di aggiornamento generoso

Contro

  • Ancora troppo costoso
  • Vecchia versione di Gorilla Glass
Immagine di copertina: Kevin Hofer

A 17 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Prova del Samsung Galaxy Z Flip 7: funziona sempre meglio

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Razr 60 Ultra alla prova: Motorola si supera da sola

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    Anche il pieghevole di Samsung adesso è sottile

    di Michelle Brändle