Opinione

Il dolore della separazione dai dispositivi elettronici

Faccio il prezioso in fatto di separazioni. Non quelle umane, bensì quelle con i miei apparecchi elettronici.

In teoria, ho un nuovo portatile da poco più di un mese. In pratica, non l'ho ancora messo in funzione, nonostante la batteria del mio HP EliteBook 840 G4 sia gonfia e temo che la cosa esploda sotto le mie mani. Ho stressato il nostro supporto IT aziendale e ho ricevuto un nuovo portatile. Li ho contattati più e più volte e ho spiegato ampiamente le mie motivazioni. E ora se ne sta lì, inutilizzato. Scusatemi, team di supporto IT.

Ho ancora il post-it con il mio nome sopra.
Ho ancora il post-it con il mio nome sopra.

Non lo faccio per cattiveria; ho solo un problema: un problema di separazione dai vecchi dispositivi elettrici. Anche quando ho cambiato telefono c'è stato un periodo di transizione di circa tre mesi, nonostante la grossa crepa sul vetro del mio smartphone e la fotocamera che ha smesso di funzionare. Per quanto questi danni siano fastidiosi, mi sento più a mio agio con un funzionamento familiare e già collaudato. E poi, io e i miei dispositivi finali abbiamo una storia comune, un rapporto che non posso mettere da parte.

Conosco ogni stranezza degli apparecchi che in realtà dovrei gradualmente eliminare. Mi sono talmente abituato ai loro problemi, che questi passano dall'essere inconvenienti ad abitudini. Proprio come in una relazione umana, conosco le stranezze della mia controparte elettronica e le amo un po'. Solo io so come gestire la macchina in modo che faccia il suo lavoro. Ed è proprio per questo che rimango fedele ai miei dispositivi per così tanto tempo.

Sul bordo sinistro dello schermo, il nuovo EliteBook sta lentamente raccogliendo polvere, mentre il vecchio resiste a tutti i suoi problemi.
Sul bordo sinistro dello schermo, il nuovo EliteBook sta lentamente raccogliendo polvere, mentre il vecchio resiste a tutti i suoi problemi.

Ogni cambiamento mi sembra freddo e distaccato. Improvvisamente premo i pulsanti sbagliati sul nuovo smartphone o sul nuovo portatile. La tastiera non è più la stessa, così la scrittura diventa più difficile. Il design è insolito. Tutto è faticoso e difficile. Come partner non siamo ancora in sintonia. In questi momenti arriva la nostalgia: mi manca la mia vecchia elettronica che mi ha servito bene per tanto tempo e che aveva una sua personalità.

Per settimane porto con me questa sensazione fino a quando non ci troviamo improvvisamente l'un l'altro. Come un matrimonio combinato, è amore a seconda vista. Il dispositivo è improvvisamente vicino a me, sempre al mio fianco. Ne vedo i vantaggi, ne capisco l'essenza. Diventiamo più vicini platonicamente e di solito rimaniamo così per molto tempo. Speriamo che sia così anche per il mio nuovo HP EliteBook 840 G7, che finalmente mi sto abituando a usare.

HP EliteBook 840 G7 (14", Intel Core i7-10710710U, 16 GB, 512 GB, CH)
Notebook

HP EliteBook 840 G7

14", Intel Core i7-10710710U, 16 GB, 512 GB, CH

P.S.: come avrai notato da lettore attento, rimango fedele anche alla stessa linea di modelli. Forse la pigrizia gioca un piccolo ruolo insieme a tutta la verbosità romantica. Forse.

A 75 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ampliare i miei orizzonti: si riassume così la mia vita. Sono curiosa di conoscere e imparare cose nuove. Le nuove esperienze si nascondono ovunque: nei viaggi, nei libri, in cucina, nei film o nel fai da te.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    Io odio i martedì!

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    What’s in my bag: la tastiera di Martin che non piace a molti

    di Martin Jud

  • Retroscena

    What's in my bag: l'arte accompagna Michelle in ogni momento

    di Michelle Brändle

72 commenti

Avatar
later