

I nuovi foldable di Samsung: arrotolabile, a forma di S e con 17 pollici di diagonale

In una conferenza sulle tecnologie dello schermo, Samsung ha mostrato nuovi concetti su come potrebbero essere i dispositivi del futuro. Questi sembrano così pronti, da auspicare un imminente lancio sul mercato.
Alla mostra Society for Information Displays, Samsung ha mostrato nuovi concetti di dispositivi pieghevoli. Ma non si tratta del solito show futuristico. Non sono nemmeno dispositivi finiti che un giorno arriveranno sul mercato in questa forma, bensì una via di mezzo.
I tre concetti sono audaci e mostrano un uso completamente nuovo degli smartphone.
Samsung arrotolabile

Il concetto più conservatore dei dispositivi in mostra è lo smartphone arrotolabile Samsung, chiamato dall'azienda «Slidable». Con questo, l'azienda sudcoreana rompe con la precedente denominazione non ufficiale «Rollable».
Il display è curvo in modo che si arrotoli sul bordo lungo del dispositivo. A giudicare dalla distanza del Samsung Slidable, il display nella sua forma arrotolata non è avvolto, ma semplicemente piegato a 270 gradi. Pertanto, la parte di srotolamento del display è relativamente piccola.
Il foldable con due cerniere

Samsung chiama lo smartphone foldable con due cerniere «S-Foldable», poiché il telefono dovrebbe assomigliare alla lettera S con il display mezzo aperto. Gli osservatori attenti della foto qui sopra avranno notato che la presunta S è in realtà una Z. Il problema? Il Samsung Galaxy Fold Z esiste già.
Aperto, l'S-Foldable ha una diagonale di 7,2 pollici e sembra più simile a un tablet.
Il tablet pieghevole

L'azienda sudcoreana non produce solo smartphone. All'ombra dei telefoni Samsung Galaxy S, esistono non solo smartphone di fascia media, ma anche tablet. Così, il pioniere degli smartphone pieghevoli deve essersi chiesto «Cosa succede se un tablet viene piegato?».
Il concetto non è nuovo. Se conosci il Samsung Galaxy Fold, allora conosci il tablet foldable. Almeno dal lato hardware. Il tablet è semplicemente più grande, con 17 pollici in diagonale quando è aperto. Sul lato software, Samsung vuole per forza che il tablet pieghevole si avvicini al PC e a Microsoft. Inoltre, il dispositivo dovrebbe essere in grado di funzionare come uno schermo esterno per computer portatili o PC.
Immagina qualcosa come l'Asus ZenScreen Touch, ma pieghevole e utilizzabile anche come un normale tablet.

Il notebook con la fotocamera sotto lo schermo

Quello che a prima vista sembra un normale notebook è in realtà una piccola rivoluzione. Questo perché Samsung sostiene di essere riuscita a mettere la webcam del dispositivo sotto lo schermo.
Gli ingegneri di Samsung non sono stati proprio i primi ad avere avuto questa idea. Si dice che il produttore cinese Vivo lancerà il prossimo Nex Phone con una fotocamera sotto lo schermo. Già nel 2019, Oppo ha mostrato un prototipo della selfie cam sotto il display. Si dice anche che Oppo stia per lanciare presto un prodotto pronto per la produzione.
Ciononostante: il notebook di Samsung con una fotocamera sotto lo schermo permette un display edge-to-edge e un aspetto davvero attraente.
Non si sa ancora nulla sull'inizio delle vendite. E nemmeno sul lancio. Né a livello globale, né in Svizzera, né da digitec. Peccato.


Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.