Test del prodotto

Huawei P30 Pro: la perfezione di una piattaforma

Dominik Bärlocher
26.4.2019
Traduzione: Leandra Amato
Collaborazione: Stephanie Tresch

Il Huawei P30 Pro non ha rivali. Il telefono è così ben ottimizzato da non lasciare alcuna possibilità ad altri dispositivi. Ma, come sempre, sono i dettagli che fanno la differenza.

Le sue specifiche sono comuni a molti altri dispositivi di punta. Ma ciò che Huawei offre con il suo P30 Pro è la perfezione di un sistema. Il Huawei P30 Pro è ottimizzato per ottenere il più possibile dalle sue specifiche tecniche.

In altre parole: il Huawei P30 Pro è un vincitore.

Qualsiasi cosa faccia la concorrenza, il P30 Pro è già un passo avanti. Da qui una canzone di lode per un dispositivo che si presenta molto modestamente sulla carta, ma che è più divertente da usare di quasi tutti gli altri dispositivi.

La mia amica batteria

Avendo recentemente parlato male delle prestazioni del Samsung Galaxy S10+, inizio concentrandomi sulla batteria. L'esperimento è semplice: venerdì mattina, alle 6 del mattino, stacco il P30 Pro dall’alimentazione e lo utilizzo normalmente come si fa con un telefono – WhatsApp, telefonate, mail, YouTube e così via – e aspetto che il P30 mi dica quando devo ricaricarlo.

Non mi aspettavo così tanto tempo senza ricarica.

Dopo due giorni e quattro ore, con il 20 percento di livello della batteria ricevo un avviso: per favore ricarica. 52 ore di uso intensivo. Impressionante! Certo, ricordo il mio Nokia 6210 che aveva bisogno di essere ricaricato ogni cinque giorni, ma quel passato è così lontano da averlo dimenticato parzialmente. Huawei lo riporta indietro.

Parlando di ricarica: consiglio un caricabatteria da 40 watt. Dovrebbe essere spedito con il telefono, ma io ne utilizzo uno diverso. Non so se sia incluso o meno. Comunque è questo:

Il risultato:

Dopo 31 minuti, la batteria si è ricaricata dal 56% al 76%. Sono davvero impressionato. La batteria dura più di 24 ore e non ho nulla di cui preoccuparmi.

Questo è di gran lunga il più grande e duraturo «effetto wow» del Huawei P30 Pro. Certo, anche le altre specifiche tecniche sono eccellenti, ma una buona batteria può cambiarti la vita e indica anche ciò che Huawei vuole ottenere con il P30.

Il punto in cui il marketing fallisce

È più veloce, più fluido e più comodo da usare di qualsiasi altro telefono Huawei. Tutto funziona in questo dispositivo, ha batteria e non rallenta mai. È così che dovrebbe essere uno smartphone: non un dispositivo imposto, bensì qualcosa che sta al tuo fianco e che è lì quando ne hai bisogno.

Sono proprio queste caratteristiche quotidiane che Huawei ha migliorato. Ecco perché il dispositivo funziona molto meglio con specifiche paragonabili a quelle del Mate 20 Pro. Ma il potere grezzo del predecessore è stato ottimizzato. Il risultato? Non molto divertente, lo ammetto, ma un sacco di comfort e benefici.

Un po’ di time of flight

Funziona! Devo dire altro? Da solo è già abbastanza impressionante. Naturalmente l’immagine sul tuo schermo è estremamente instabile, perché ogni millimetro di movimento porta ad un'immagine radicalmente diversa quando si lavora con zoom 50x. Pertanto consiglio un treppiede o qualche esercizio con due gomiti su una base e una mano ferma.

Ho fatto la seguente foto con due gomiti su un muro:

I dati EXIF dell'immagine producono i seguenti valori:

  • Risoluzione: 10 megapixel
  • F-Stop: f/1.6
  • Tempo di esposizione: 8 secondi
  • Lunghezza focale: 5,56 mm
  • Sensibilità: ISO 6400

Ci sono parti nere piene e la notte appare come una notte dovrebbe apparire. Ecco una foto in modalità notturna:

Quindi, se vengono perfezionati tutti i colori, allora è chiaro che il nero notturno non è veramente nero, bensì blu scuro. Questo viene schiarito e così la notte sull'immagine diventa una distorsione da fumetto. La cosa positiva è che questo potrebbe essere risolto con un aggiornamento del software.

Dettaglio interessante: la modalità notturna del P30 Pro non è onnipotente. Infatti, niente funziona senza luce. Il sistema di fotocamere non ha bisogno di molta luce, bensì di una sorta di rumore di fondo di luce per dare al software ciò di cui ha bisogno: informazioni sull'immagine. Ha bisogno di contorni, forse un'idea di colore e di quanti più dettagli possibili. Un'istantanea in un parcheggio sotterraneo lo dimostra chiaramente.

Ma come già detto, dal punto di vista tecnologico, vale a dire l'interazione tra obiettivo e software, il Huawei P30 Pro non può essere accusato di nulla.

E mentre ci siamo, in modalità Pro, sono possibili scatti come questi:

Molto meglio, non trovi?

A proposito di software: la caratteristica mancante in tutti gli smartphone

«Ecco una cosa che non mi piace», dice Stephanie, ignorando di essersi appena imbattuta in una funzione che sarebbe utile a tutti gli smartphone e ai loro utenti.

Descrive come si sdraia sul divano di casa e guarda Netflix sul suo smartphone. Tiene il telefono davanti al suo viso e lo ruota di 90 gradi. Ci vuole un'eternità prima che il telefono si renda conto di quello che sta facendo e ruoti l'immagine di 90 gradi. Lo stiamo paragonando al Samsung Galaxy Note 9 e notiamo che questo smartphone reagisce più velocemente.

Questo non è dovuto necessariamente all'hardware, perché il sensore giroscopico, che determina l'orientamento del telefono, ha solo un’importanza secondaria. È il software che dice al telefono di ruotare l’immagine. E Huawei è più lento rispetto a Samsung. Noterai questo problema solo se non hai altro da criticare a questo telefono. Il livello di perfezione di questo telefono è qualcosa di mai visto prima.

Questa funzione non deve arrivare per forza, ma sarebbe utile.

Darklingking riceve una risposta

Devo ancora una risposta all'utente Darklinging. Nei commenti mi ha chiesto se vedo il P30 Pro come candidato per il titolo di «Smartphone dell’anno». Dopo qualche ora di gioco, non potevo ancora dare una risposta valida.

Ora, dopo qualche settimana di test, posso dirlo: sì. Il P30 Pro è un forte candidato per il titolo di «Smartphone dell’anno».

Finito. Comunque, se utilizzi la modalità notturna in condizioni di luce ragionevolmente buone, puoi simulare la luce dura e ottenere immagini piuttosto drammatiche. Così, solo per dire.

A 34 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Huawei Mate 20 Pro: batteria forte, schermo debole

    di Dominik Bärlocher

  • Test del prodotto

    Recensione Huawei P40 Pro: sarebbe lo smartphone migliore, se non esistessero i «se»...

    di Dominik Bärlocher

  • Test del prodotto

    Recensione del Huawei Mate 40 Pro: Huawei riesce nell'impossibile... quasi

    di Dominik Bärlocher