Test del prodotto

Ecco cosa fanno Xiaomi e Motorola con un sensore da 200 megapixel

Jan Johannsen
8.11.2022
Traduzione: Rebecca Vassella

Lo Xiaomi 12T Pro e il Motorola Edge 30 Ultra sono i primi smartphone con un sensore da 200 megapixel. Ecco a cosa serve questo valore, che viene spesso utilizzato nel marketing.

In termini puramente fisici, 200 megapixel su piccoli sensori di uno smartphone hanno poco senso. Tuttavia esistono, e Xiaomi e Motorola non rimarranno gli unici produttori felici di poter pubblicizzare i propri dispositivi con questo valore. Combinano i pixel e cercano di utilizzare l'alta risoluzione per altri scopi, ad esempio per migliorare lo zoom.

Stesso sensore, diversa apertura del diaframma e uno zoom senza teleobiettivo

Entrambi gli smartphone concentrano 16 pixel quando scattano. Con il cosiddetto pixel binning, scattano foto con una risoluzione di 12,5 megapixel. I pixel di dimensione di 0,64 micrometri diventano così «ultra pixel» di 2,56 micrometri. Questo dovrebbe, tra l'altro, renderli più luminosi.

Quale dispositivo sfrutta meglio la sua alta risoluzione?

Questo riguarda solo la fotocamera principale con sensore da 200 megapixel. Le altre fotocamere e gli altri dettagli dei due smartphone verranno analizzati in test singoli.

Fotocamera principale: differenze soprattutto al buio

Alla luce del giorno, le differenze tra le due fotocamere principali sono minime. Ciò non sorprende, dato che si tratta dello stesso sensore. Tuttavia, l'obiettivo e il software presentano lievi differenze, che però non comportano mutazioni nella qualità dell'immagine. Il colore dello Xiaomi 12T Pro, ad esempio, è minimamente più forte, ma il livello di dettaglio rimane identico.

Le differenze sono più evidenti al buio. In termini di illuminazione, mi piace di più lo scatto dell'Edge 30 Ultra. È meno illuminato e rende la foto più simile a una ripresa notturna. Tuttavia, se si considerano i dettagli, il 12T Pro ottiene risultati migliori. Nelle dimensioni originali, le differenze sono chiaramente visibili. Oltre all'apertura maggiore dello Xiaomi, si nota anche un software diverso nell'elaborazione.

Zoom 10x: zoom interno al sensore vs. fotocamera con teleobiettivo

Promemoria: il 12T Pro è dotato di uno zoom digitale interno al sensore, mentre l'Edge 30 Ultra ha una fotocamera con teleobiettivo, ma offre solo uno zoom ottico 2x. Ulteriori ingrandimenti sono quindi digitali anche con il Motorola e arrivano fino a uno zoom 16x. Con lo Xiaomi è possibile utilizzare un ingrandimento massimo di 10x. Per avere un termine di paragone, utilizzo foto con uno zoom decuplicato.

La foto del Moto Edge mi piace di più con un ingrandimento 10x, perché è più nitida e mostra ancora più dettagli. Ciò è particolarmente evidente nell'area marrone accanto alla scritta «kv zürich» e al container di costruzione sotto di essa. Mentre il 12T Pro mostra una superficie liscia, il Motorola mostra le singole piastre e lamelle del container.

Più megapixel: Ultra HD vs. Ultra Res

Entrambi gli smartphone offrono la possibilità di utilizzare una risoluzione superiore a 12,5 megapixel. Lo Xiaomi 12T Pro ha 50 megapixel e il Motorola Edge 30 Ultra ne ha 200. È possibile scaricare i file nella loro dimensione originale, come anche tutti gli altri esempi di questo articolo, qui.

Conclusione: non tutti i 200 megapixel sono uguali

Al buio, il 12T Pro ottiene un livello di dettaglio superiore. In termini di zoom, invece, l'obiettivo dell'Edge 30 Ultra è migliore. In un confronto diretto, lo smartphone di Motorola è in grado di scattare foto con 200 megapixel, mentre lo Xiaomi le scatta con un massimo di 50 megapixel.

A 25 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Xiaomi 15 Ultra alla prova: uno smartphone, quattro ottime fotocamere

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Xiaomi 15 alla prova: uno smartphone compatto di alta gamma

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Xiaomi 14T Pro alla prova: ritorno al vecchio rapporto qualità-prezzo

    di Jan Johannsen