Test del prodotto

Dreame R20: buon aspirapolvere a basso prezzo

Lorenz Keller
28.6.2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

Il Dreame R20 non offre innovazioni pazzesche. Tuttavia, ha tutte le caratteristiche importanti di un aspirapolvere senza fili di prima classe: dalla luce sul pavimento alle spazzole multiple.

Alcuni produttori di aspirapolvere a batteria cercano di superarsi di anno in anno in termini di innovazioni. Alcune molto sensate, altre meno. Il marchio Dreame, fondato solo nel 2017 e appartenente al gruppo Xiaomi, sta adottando un approccio diverso. Il marchio si basa principalmente su modelli economici.

Questo vale anche per l'ultimo modello R20. Ho potuto testare il modello ancora prima del lancio ufficiale. Con l'R20, Dreame racchiude in un unico apparecchio quasi tutte le funzioni disponibili nel segmento degli aspirapolvere senza filo e lo mette sul mercato a un prezzo interessante di circa 400 euro o franchi. Ma è davvero così buono?

Caratteristica 1: e luce fu

Dyson si affida a un laser verde, Philips e Miele ai LED bianchi e anche Dreame ha inserito nella spazzola principale una luce, i LED blu. Illuminano il pavimento direttamente davanti alla spazzola e rendono visibile la polvere e lo sporco.

Quando pulisco, vedo sempre più di quanto vorrei. La luce mi aiuta a vedere dove non ho ancora passato l'aspirapolvere o se tutto lo sporco è stato davvero rimosso. Funziona ancora meglio se non si ha la luce diretta del sole. Sì, con un aspirapolvere di questo tipo mi piace pulire in penombra.

La luce blu è migliore di quella verde o bianca? Il laser verde fa brillare anche la polvere più fine, ma l'effetto diminuisce notevolmente si vi è una fonte luminosa. Con i LED bianchi si ottiene l'effetto migliore anche alla luce del giorno e su pavimenti chiari. I LED blu di Dreame R20 sono una via di mezzo, e quindi una buona soluzione.

Un altro grande vantaggio del blu: sui pavimenti duri si nota subito se è necessario passare anche il mocio. Le striature o gli schizzi che altrimenti potrebbero sfuggire diventano chiaramente visibili.

E in generale: la spazzola con la luce è utile per un'aspirazione efficiente. Una volta che ci si abitua, non se ne può più fare a meno. Sì, mi piacerebbe che un produttore dotasse di LED anche una spazzola stretta, in modo da poter vedere anche negli spazi angusti se tutto è stato davvero aspirato.

Caratteristica 2: varietà degli accessori e stabilità

Oltre alla spazzola con i LED, adatta a tutte le superfici, il produttore fornisce anche una spazzola a rullo per il parquet e una spazzola stretta con rullo rotante per i mobili, ad esempio per aspirare i peli degli animali domestici.

Inoltre, ci sono anche due accessori che di solito sono raramente in dotazione. Il primo è un pezzo intermedio pieghevole che consente di aspirare sotto mobili.

Il secondo è un beccuccio sottile estraibile. Anche questa estensione è flessibile. Con questo accessorio è possibile accedere agli spazi angusti dove tutti gli altri modelli che ho testato finora hanno fallito. Grazie a questa estensione mi risparmio di dover spostare i mobili.

È un peccato che questi due accessori, particolarmente preziosi, non sembrino così stabili come il resto. La manopola per il giunto a 90 gradi è rigida e il beccuccio per gli spazi angusti è un po' troppo gommoso. Per il resto, il sistema di incastro dei tubi e delle spazzole è fluido e robusto e il motore e l'unità di controllo sembrano di solida fattura.

Caratteristica 3: intuitivo e silenzioso

L'R20 è tutt'altro che complicato. Ci sono solo due modalità tra cui cambiare con un solo pulsante. Per impostazione predefinita, è attiva la modalità automatica. Utilizza sensori per rilevare la quantità di sporco e regola la potenza di aspirazione di conseguenza. Se è necessaria una maggiore potenza, è possibile aumentare la potenza di aspirazione al massimo con la semplice pressione di un pulsante.

In modalità standard, il nuovo Dreame è piacevolmente silenzioso. Anche al livello più alto, il rumore non disturba affatto. Inoltre, ho bisogno della massima potenza solo quando, ad esempio, ci sono molte briciole sul pavimento. Sullo schermo un po' sovradimensionato viene visualizzata graficamente la potenza di aspirazione.

È presente anche un secondo pulsante, per una funzione molto intelligente. Qui è possibile impostare se tenere sempre premuto l'interruttore di accensione, oppure se il motore si accende con un clic e si spegne con il clic successivo. Il fatto che ci sia la possibilità di scegliere è uno spettacolo.

I dettagli meno riusciti

Mi astengo dalle critiche, che possono essere rivolte a tutti gli aspirapolvere senza filo. Ad esempio, il peso. Al contrario, cito i punti in cui Dreame ottiene un punteggio peggiore rispetto alla concorrenza. Tuttavia, a dire il vero, a volte è molto più impegnativo.

Conclusione: un buon aspirapolvere, un buon prezzo

Il Dreame R20 soddisfa quasi tutte le aspettative di un aspirapolvere a batteria di alta qualità. Mancano una stazione di aspirazione, un supporto e un filtro secondo lo standard Hepa. Il 99,9% di prestazioni del filtro è sufficiente per me, ma per chi soffre di allergie il 99,95% di un filtro Hepa 13 è meglio.

Il produttore promette un'autonomia di 90 minuti. Nel mio test di resistenza, sono arrivato a poco meno di 60 minuti. Va bene così: come per la concorrenza, non ci si può aspettare tempi di funzionamento davvero lunghi. Anche la ricarica della batteria richiede, come al solito, molto tempo: più di tre ore nel mio test.

Nel complesso, l'R20 offre buone prestazioni di aspirazione, tanti extra e molte funzioni a un prezzo equo. Nella fascia di prezzo intorno ai 400 franchi o euro c'è una discreta concorrenza. Tuttavia, il Dreame si colloca ai primi posti in termini di rapporto prezzo-prestazioni.

Immagine di copertina: Lorenz Keller

A 61 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

I gadget sono la mia passione: che siano necessari per l'ufficio, per la casa, per lo sport e il piacere o per la casa intelligente. O, naturalmente, per il grande hobby accanto alla famiglia, ovvero la pesca.


Per la casa
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Il nuovo Dyson sostituisce il vecchio mocio

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    Aspirazione a umido: Electrolux ha un'idea intelligente

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    Roborock Saros Z70: cosa sa fare il primo robot aspirapolvere con braccio di presa?

    di Lorenz Keller