Stefanie Lechthaler
Novità e trend

Bridge Pro permette alle tue luci Hue di riconoscere gli intrusi

Stefanie Lechthaler
4.9.2025
Traduzione: tradotto automaticamente

Dopo la fuga di notizie di quindici giorni fa, ora è finalmente chiaro che, dopo dieci anni, Hue sta ampliando il suo assortimento con un ponte dotato di grandi funzioni.

A metà agosto di quest'anno, la nostra collega Debora Pape ha riferito della fuga autoinflitta da Hue, che ha rivelato che il produttore ha il bridge più potente ai blocchi di partenza. Se si sia trattato di una trovata di PR abilmente realizzata o di una sfortunata svista, probabilmente rimane un mistero. Ma una cosa è chiara: il Bridge Pro è stato presentato alla fiera tecnologica IFA di Berlino e ora è ufficialmente disponibile. Ed è dotato di una funzione che trasforma le luci Hue in un sistema di antifurto.

Non è più un rumor. Hue presenta un nuovo ponte all'IFA.
Non è più un rumor. Hue presenta un nuovo ponte all'IFA.

Dopo dieci anni arriva una nuova generazione di bridge

Dopo il rilascio del Bridge V2 nel 2015, l'unità di controllo centrale necessaria per controllare i dispositivi Hue in modo coordinato è passata in sordina. I fan dell'illuminazione intelligente in Ossessione mela hanno dovuto accontentarsi di 50-60 dispositivi supportati per ogni bridge.

Dieci anni dopo, la nuova generazione di bridge può finalmente fare molto di più: controlla 150 punti luce e gestisce fino a 50 accessori come interruttori e sensori. Può memorizzare fino a 500 scene e presto sarà in grado di controllare due flussi di intrattenimento simultanei. Entro la fine dell'anno, inoltre, 20 lampade invece di 10 saranno sincronizzate con la musica in modalità intrattenimento. Tuttavia, queste aggiunte dovranno essere sufficienti perché, a differenza della versione precedente, il produttore non ha ancora fornito il supporto per il multi-bridge.

Quello che non è cambiato, invece, è il controllo attraverso il protocollo ZigBee e la compatibilità con le lampade ZigBee di alcuni fornitori terzi.

Lampade come sensori di movimento e sistema antifurto

Anche l'informazione sulla seconda ipotesi riportata dall'autoproclamata Ent-hue-siast Debora Pape è confermata: Hue trasforma le luci intelligenti in sensori di movimento. L'azienda chiama la funzione MotionAware.

  • Novità e trend

    Presto le tue luci Zigbee potranno anche riconoscere il movimento

    di Debora Pape

Secondo il portavoce, i requisiti per MotionAware sono già integrati nella maggior parte delle luci Zigbee. Pertanto ha avuto senso utilizzarli per colmare il divario tra le luci intelligenti e i sistemi di sicurezza. I casi d'uso più quotidiani sono le luci che si accendono quando le persone passano o che riconoscono quando una persona è nella stanza senza un contatto visivo diretto.

Per fare questo, è necessario distribuire almeno tre lampade nella stanza per creare un profilo di zona. Le lampade inviano continuamente dati al Bridge Pro. Se rileva delle anomalie nell'interferenza dei segnali radio, deduce che qualcuno si trova nella zona. Questo può essere impostato come trigger per l'automazione nell'app. Ad esempio, per attivare un allarme: Oltre a ricevere una notifica sullo smartphone, può impostare un colore luminoso nell'area, ad esempio.

Le luci riconoscono i ladri, anche se stanno rubando del cioccolato solo per fare scena.
Le luci riconoscono i ladri, anche se stanno rubando del cioccolato solo per fare scena.

MotionAware può essere utilizzato sulle nuove sorgenti luminose e su circa il 95 percento delle vecchie lampade ZigBee. Purtroppo MotionAware sarà disponibile solo con il nuovo Bridge Pro. Le vecchie generazioni di Bridge rimarranno a bocca asciutta. L'azienda fa inoltre presente che i dati sul movimento vengono memorizzati solo a livello locale.

Integrazione WLAN

Al Bridge Pro è stato aggiunto un chip Wi-Fi integrato. Ciò significa che può essere integrato nella rete non solo tramite Ethernet, come in precedenza, ma anche tramite WLAN. Questo semplifica il posizionamento del Bridge in molti casi. La connessione tramite la porta Ethernet è ancora possibile, anche se non è prevista l'alimentazione tramite Ethernet. L'azienda si affida invece all'USB-C per l'alimentazione.

Migrazione da Bridge V2 a Pro

Gli utenti che hanno dedicato molto tempo alla personalizzazione dei loro sistemi con il modello precedente possono ora trasferire queste impostazioni al nuovo Bridge Pro sotto la guida dell'app. Questo funziona sia con un singolo Bridge che con due Bridge uniti nel nuovo Pro. Per quest'ultimo è previsto almeno fino alla fine dell'anno. In entrambi i casi, le personalizzazioni possono essere effettuate con il nuovo Bridge Pro.

In entrambi i casi, verranno trasferite le personalizzazioni di luci, interruttori e sensori, oltre a stanze, zone e scene. Le impostazioni di automazione e intrattenimento possono essere trasferite inizialmente solo da un singolo Bridge V2 al Bridge Pro.

È possibile la migrazione tra il modello precedente e la versione Pro.
È possibile la migrazione tra il modello precedente e la versione Pro.

La funzione AI obbligatoria

Ovviamente anche Hue si affida all'intelligenza artificiale per i suoi prodotti quest'anno. Tramite l'app è possibile generare diversi suggerimenti per le scene di illuminazione utilizzando il testo o la voce. Questo dovrebbe ridurre lo sforzo necessario per creare nuove scene.

L'IA suggerisce diverse scene di illuminazione.
L'IA suggerisce diverse scene di illuminazione.
Immagine di copertina: Stefanie Lechthaler

A 10 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Dipingere le pareti prima di lasciare l'appartamento? Preparare il kimchi in casa? Saldare il forno da raclette rotto? Riesco a fare tutto da sola? Non so, ma tentare non nuoce!


Per la casa
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Smart home
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Novità e trend

    Si prevede che Hue lancerà presto sul mercato un Bridge Pro molto più potente.

    di Debora Pape

  • Test del prodotto

    Cerchi un SSD esterno veloce? Crucial X10 potrebbe essere la soluzione

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Droni, robot, telecamere: tutti hanno questo chip svizzero al loro interno

    di Lorenz Keller

1 commento

Avatar
later